Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Premio Nobel per la Letteratura 2024
vince Han Kang

Immagine testata editoriale Autori che hanno vinto il Nobel

È stato annunciato il Premio Nobel per la Letteratura. A vincerlo è stata la scrittrice sudcoreana Han Kang, premiata per «la prosa intensamente poetica che si confronta con i traumi storici e che rivela la fragilità della vita umana».

Approfittate dell’occasione per scoprire tutti i vincitori delle edizioni precedenti, e lasciatevi condurre, ispirare e incuriosire dalle nostre proposte di lettura all’insegna della grande letteratura che sa farsi universale

Immagine per l’emozionale per la vittoria del Nobel di Han Kang per Autori che hanno vinto il Nobel

Han Kang vince il Nobel per la Letteratura 2024

Per la sua «consapevolezza unica delle connessioni tra corpo e anima, tra i vivi e i morti, e perché con il suo stile poetico e sperimentale è diventata un’innovatrice della prosa contemporanea»

Sulla vetta dell’Olimpo

Da Saramago a Marquez, da Hemingway a Neruda: perditi tra le opere dei più amati premi Nobel del passato
che continuano a emozionare i lettori di tutto il mondo

Italia da Nobel

Ricordiamo i capolavori delle scrittrici e degli scrittori italiani che hanno reso l’Italia protagonista della grande letteratura mondiale

Immagine per l’emozionale su Vincitori di Nobel non occidentali per Autori che hanno vinto il Nobel

Oltre l’Occidente

Dagli orizzonti africani alle metropoli asiatiche: avventurati al di là dei confini della letteratura più nota e scopri le opere di autori che hanno saputo dare voce a culture e angoli di mondo spesso trascurati

Femminile plurale

Voci ribelli e storie indimenticabili: un percorso tra i libri delle straordinarie scrittrici che hanno conquistato il premio Nobel

Immagine per l’emozionale su Autori che non hanno vinto il Nobel per Autori che hanno vinto il Nobel

I grandi assenti

A volte anche senza un Nobel si può guadagnare l’eternità: divertiti a scoprire i giganti che pur avendo segnato per sempre la storia della letteratura non hanno mai ricevuto il prestigioso premio

Sotto a chi tocca

Chi sarà il prossimo? Una carrellata di grandi scrittori e scrittrici da tenere d’occhio nei prossimi anni

Immagine per l’emozionale su Bob Dylan Autori che hanno vinto il Nobel

Scandalo a Stoccolma: il Nobel di Bob Dylan

Amato da molti, incompreso e osteggiato da troppi. Con il controverso premio Nobel ricevuto nel 2016 (in un primo momento neppure ritirato) Bob Dylan è entrato definitivamente, e ovviamente a suo modo, nell’Olimpo dei grandi

Curiosità, scandali e sorprese del premio Nobel

 

Se è vero che la grandezza della vera letteratura non si può certo misurare in modo “scientifico” ma innanzitutto con l’impatto che ha su chi la legge, d’altra parte è innegabile riconoscere che l’assegnazione del premio Nobel rappresenta il momento di visibilità massima per chi ha fatto delle lettere il proprio mestiere e la propria vita, consentendoci di osservare, illuminate dalla sua luce, alcune delle menti più brillanti e creative del passato così come del nostro tempo. 
In questa pagina ci siamo soffermati sui grandi nomi che hanno conquistato l’immortalità aggiudicandosi il massimo riconoscimento letterario nel corso del tempo, provando a ricordare anche i “giganti” che lo mancarono e i “prospetti” più promettenti che potrebbero aggiudicarselo in futuro. Non tutto però per la cerimonia di Stoccolma è sempre andato liscio come l’olio e, anzi, la storia del prestigioso premio è costellata di curiosità, aneddoti e piccoli-grandi scandali che contribuiscono ad accentuare la magia e il fascino senza tempo dell’evento.

 

·       Scansio e “termometro” regolare dello stato di salute della letteratura mondiale, ci sono state però circostanze in cui si è preferito non assegnare il prestigioso premio. Questo è stato il caso dei sette anni (1914, 1918, 1935, 1940, 1941, 1942, 1943) in cui fra guerre mondiali e totalitarismi in ascesa la cerimonia nella “Sala dei concerti” di Stoccolma non si è tenuta. Altrettanto interessante, inoltre, è la “sospensione”, avvenuta più di recente a seguito dello scandalo che ha visto protagonista l’Accademia svedese nel 2018 (sospensione a cui infatti è seguita, l’anno successivo, l’assegnazione simultanea di due premi Nobel per la letteratura, a Peter Handke e a Oga Tokarczuk.

 

  ·       Istituito il 27 novembre 1895, per troppo tempo il premio Nobel è sembrato essere una quasi-prerogativa maschile (tutt’ora olo il 4% dei Nobel totali è stato conferito a donne). La prima donna a vincerlo (per la Fisica, in quel caso) fu la leggendaria scienziata Marie Curie nel 1903. Per la categoria della Letteratura, tuttavia, si sarebbe dovuto attendere qualche altro anno fino al 1909, quando ad essere insignita del premio (“per la sua vivida immaginazione e per la forte percezione spirituale”) fu la scrittrice svedese Selma Lagerlöf. A partire da quel momento, un totale di 17 straordinarie scrittrici da tutto il mondo sono riuscite a lasciare il loro segno ricevendo il prestigioso riconoscimento, dalla nostra Grazia Deledda nel 1926 a Nadine Gordimer nel 1991, passando per Doris Lessing nel 2007 (detentrice, oltretutto, anche del titolo di vincitrice più anziana del Nobel per la letteratura) e fino ad arrivare al recentissimo trionfo di Annie Ernaux nel 2022.

 

  ·       La storia del Nobel, inoltre, non è priva di sorprese eclatanti (basti pensare al premio ricevuto nel 1953 al primo ministro britannico Winston Churchill) e rifiuti clamorosi. Il primo fu quello dello svedese Erik Axel Karlfeldt, che nel 1918 declinò per conflitto di interessi (Karlfeldt era egli stesso membro della prestigiosa Accademia di Svezia) un premio che gli venne in effetti assegnato solo postumo, nel 1931. Ben più altisonante, tuttavia, fu l’opposizione all’assegnazione del premio di due “leggende” della letteratura mondiale. Osteggiato in patria dall’Unione degli scrittori bolscevica (ma ciononostante coraggiosamente pubblicato in Italia, primo Paese occidentale, già nel 1957 da Feltrinelli, lo scrittore russo Boris Pasternak si vide costretto a rifiutare “per motivi politici” il Nobel assegnatogli nel 1958 (motivazione alla quale di lì a pochi anni, nel 1970, sarebbe ricorso per un “rifiuto temporaneo” anche un altro colosso della letteratura russa, Aleksandr Solzenicyn). Diverse invece furono le ragioni dietro al rifiuto di Jean-Paul Sartre, che non volle accettare il conferimento del Nobel, a suo dire, per evitare di diventare, ancora in vita, una “istituzione letteraria”. In anni più recenti, come è stato già ricordato, è toccato a Bob Dylan salire agli onori della cronaca e spaccare in due l’opinione pubblica mondiale. Premiato “per aver creato nuove espressioni poetiche all'interno della grande tradizione della canzone americana”, il cantautore statunitense, forse colto di sorpresa, non si presentò alla cerimonia di premiazione, salvo poi ritirarlo in una piccola cerimonia privata nel 2017.

 

«Dobbiamo continuare a sognare, leggere e scrivere, la maniera più efficace che abbiamo trovato per alleviare la nostra condizione mortale»

Mario Vargas Llosa, Discorso di accettazione del Nobel 2010

 

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi