L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione:
Promo attive (0)
«Non si può ripetere il passato? Certo che si può!»
«Il grande Gatsby» ovvero l'età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail, ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza, il senso di solitudine con il quale può strangolare anche la vita più promettente. Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell'estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi disperatamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino di casa colpisce Nick in modo particolare: si tratta di un misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e si innamorerà insensatamente della cugina sposata di Nick, Daisy... Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando anche il ventre molle della sua fragilità. Proprio come andava accadendo allo stesso Fitzgerald, ex casanova ed ex alcolizzato alle prese con il mistero di un'esistenza ormai votata alla dissoluzione finale.
Questo classico della letteratura americana può sembrare una banale storia d'amore ma è molto, molto di più. Non fatevi ingannare da lusso sfrenato, feste futili, ostentazione di ricchezza. E sì, Gatsby è un personaggio che non ispira fiducia: il suo passato è misterioso, di lui si sa poco e niente, si dice addirittura che la sua ricchezza sia il frutto di traffici illegali. Ma il suo amore per la bella Daisy, conosciuta 5 anni prima e frequentata solo un mese prima della partenza per la Prima guerra mondiale, è sincero. Fitzgerald è bravissimonel farci sentire vicini ad un personaggio che non potrebbe essere più lontano da noi e lo trasforma in uno dei personaggi più romantici della letteratura. Inoltre, il libro offre una reale fotografia dell'America degli anni Venti, i cosiddetti anni ruggenti, quelli del proibizionismo. La scrittura di Fitzgerald è molto intima e ha riferimenti poetici bellissimi. Imperdibile.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo piacevole, a tratti accattivante, soprattutto nella figura controversa del suo protagonista: capace di destare curiosità. Non lo ritengo tuttavia (forse per gusto personale) un capolavoro della letteratura. Fluido e scorrevole.
Forse il miglior romanzo del ‘900 Americano, capace di cogliere tutta la falsità di quel “sogno” che non si sarebbe mai realizzato.
Il romanzo racconta la storia di Jay Gatsby, un uomo misterioso e immensamente ricco, che organizza sfarzose feste nella speranza di riconquistare Daisy Buchanan, il grande amore del suo passato. Attraverso lo sguardo del narratore, Nick Carraway, Fitzgerald dipinge un affresco della società dell'epoca, dominata dall'ossessione per il denaro, il lusso e l'apparenza. Ma sotto la patina dorata si nascondono solitudine, illusioni infrante e la tragedia di un sogno irraggiungibile.Leggendo, si prova ammirazione per la sua ostinazione, ma anche un senso di impotenza davanti al destino crudele che lo attende. Il finale lascia un vuoto, come quando si sveglia da un sogno bellissimo ma irraggiungibile. È un libro che parla di speranza e disillusione, di bellezza e decadenza, e che ci ricorda quanto sia fragile l’essenza dei nostri desideri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore