Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Magia senza confini

I migliori libri Fantasy

Dai classici al Dark Fantasy e alle saghe bestseller di oggi
IMG_Testata_Fantasy_Adulti_Apr25

C’è chi legge Fantasy per evadere. Chi per affrontare ciò che nella realtà resta invisibile. E poi c’è chi, semplicemente, non riesce a resistere al richiamo di un altro mondo. Questa è una guida pensata per chi cerca libri Fantasy per adulti e che non si accontenta di draghi e spade, ma è alla ricerca di profondità, ambiguità, sfumature

Da Tolkien a Abercrombie, da Le Guin a Sanderson, abbiamo selezionato il meglio della letteratura Fantasy per adulti, spaziando dai romanzi cult e dalle saghe più imperdibili, alle nuove voci dei sottogeneri più amati.

Il portale è aperto: non ti resta che scegliere da dove cominciare

I pilastri del Fantasy

Il Signore degli anelli, La ruota del tempo, The Witcher, Il ciclo di Shannara e l’epopea de Il trono di spade: un omaggio ai romanzi cult e alle saghe imprescindibili che hanno plasmato l’immaginario del fantasy moderno

IMG_Emozionale_Epic_Fantasy_Adulti_Apr25

Epic & Heroic Fantasy

Battaglie epocali, profezie e avventure da cui dipendono le sorti del mondo

Ambientazioni maestose e universi immaginari imbevuti di storia: l’Epic Fantasy è il sottogenere forse più classico e maestoso, il cuore pulsante del Fantasy in cui la posta in gioco è la lotta eterna tra Bene e Male e il destino del mondo. L’Heroic Fantasy è invece più “personale” e meno “solenne” e mette maggiormente al centro le imprese del singolo: un guerriero, un mago, un cacciatore, un eroe chiamato ad affrontare imprese straordinarie, guidato da onore, gloria o vendetta.

Due anime diverse che sono in realtà due facce della stessa medaglia, capaci di trasportarti in universi Fantasy epici e affascinanti in cui l’immaginazione non conosce limiti

IMG_Emozionale_Sword_Sorcery_Fantasy_Adulti_Apr25

Sword & Sorcery

Spade, sortilegi e avventure selvagge

È il regno dell’azione pura, del ritmo serrato e dell’adrenalina. Il Sword & Sorcery è un Fantasy ruvido, diretto, senza fronzoli, in cui guerrieri mercenari, ladri o ribelli borderline si muovono tra duelli, intrighi e creature arcane. Più pulp e action che epico, più muscoli e personaggi spregiudicati e senza scrupoli che worldbuilding maestosi.

È il Fantasy degli outsider e degli eroi dal fisico statuario (e tutt’altro che “senza macchia”): perfetto per chi ama l’avventura nuda e cruda

IMG_Emozionale_Dark_Fantasy_Adulti_Apr25

Dark & Grimdark Fantasy

Nessun eroe è davvero innocente, nessun male è davvero assoluto

Benvenuti nel lato più oscuro del Fantasy, in cui la magia è spesso corrotta, la giustizia un’illusione e la moralità tutt’altro che incrollabile. Il Dark Fantasy ribalda le certezze del genere, calando in scena personaggi ambigui che si muovono in atmosfere gotiche e opprimenti, dove incubi e magie oscure sono all’ordine del giorno e il confine tra bene e male si fa sottile. Il Grimdark Fantasy si spinge ancora oltre: niente eroi, niente speranza; solo violenza, cinismo e ambiguità morale.

Se cercate storie mature, cupe e spietate, questi sono i sottogeneri Fantasy che fanno per voi

IMG_Emozionale_Urban_Fantasy_Adulti_Apr25

Urban Fantasy

Cosa succede quando vampiri, divinità, streghe, lupi mannari e cacciatori di demoni abitano le nostre stesse città? L’Urban Fantasy è dove il sovrannaturale incontra il nostro mondo. Ambientato in città reali (o ispirate a esse), questo sottogenere porta creature magiche, incantesimi e battaglie epiche tra le pieghe della quotidianità. Sono storie in cui la magia vive in incognito, invisibile agli occhi dei profani, e il cui tono può spaziare dal noir al romantico, dall’horror al thriller.

Il tipo di Fantasy ideale per chi sente il richiamo della magia ma non vuole rinunciare al fascino delle ambientazioni urbane

Il nuovo volto del Fantasy

Il Fantasy oggi è più vivo e sfaccettato che mai: non perderti le saghe del momento, gli autori e le autrici più originali, le novità più attese e i fenomeni da milioni di copie che stanno ridefinendo il genere

Le anime del Fantasy: guida ai sottogeneri più amati

Ora che siamo giunti al termine di questo viaggio tra saghe leggendarie, bestseller imperdibili e nuovi mondi fantastici, è giunto il momento di affinare lo sguardo. Come abbiamo cercato di raccontare i libri Fantasy per adulti non appartengono a un genere unico, ma a un universo sfaccettato, attraversato da sottogeneri diversi per tono, atmosfera e interpretazione stessa del “fantastico”.

Qui sotto trovi una guida essenziale per orientarti tra le tante anime del Fantasy: una bussola per capire meglio lo stile, i temi e il tono di ogni filone, e lasciarti ispirare da quello che più parla alla tua immaginazione.

 

Perché, in fondo, ogni libro Fantasy è un viaggio: basta solo scegliere da quale portale iniziare!

 

•    EPIC FANTASY

L’Epic Fantasy è la forma più grandiosa del genere. Al centro ci sono grandi storie corali, che si dipanano attraverso lunghi archi narrativi e mondi immaginari costruiti nei minimi dettagli: geografie, lingue, mitologie, popoli. I protagonisti spesso devono affrontare minacce cosmiche, guerre millenarie, profezie da adempiere. La lotta tra Bene e Male ha una portata quasi metafisica, e l’eroismo assume tinte leggendarie. È il fantasy delle saghe che diventano mito.

Parole chiave: destino, profezia, regni, battaglie epiche, viaggio, lotta tra Bene e Male

Esempi: Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, Il ciclo di Shannara di Terry Brooks e la saga de La ruota del tempo di Robert Jordan

 

•    HEROIC FANTASY

Più intimo e focalizzato rispetto all’Epic, l’Heroic Fantasy segue spesso un singolo protagonista — l’eroe, l’antieroe, o colui che diventerà tale —  o gruppi ristretti di personaggi, alle prese con sfide personali, battaglie interiori, viaggi iniziatici. La magia è presente, ma mai onnipresente: al centro c’è l’azione, il coraggio, la trasformazione. Il tono è più diretto, il ritmo più veloce, ma non mancano intensità e profondità morale

Parole chiave: avventura, crescita, sacrificio, battaglie, eroe

Esempi: Il Principe di Nulla di Richard Scott Bakker e La trilogia dei Lungavista di Robin Hobb

 

•    SWORD & SORCERY

Il Sword & Sorcery è il Fantasy della fuga, del caos, delle imprese al limite. I protagonisti sono spesso mercenari, ladri, guerrieri solitari o maghi spietati. Le storie sono brevi, dinamiche, piene di colpi di scena e ambientate in un mondo selvaggio, sensuale e pericoloso. Magia e violenza convivono in un’atmosfera pulp, dove la moralità è fluida e il destino è guidato più dalla fortuna che dal fato.

Parole chiave: azione, adrenalina, pulp, duelli, potere, caos

Esempi: Il cult "manifesto" del genere Fafhrd and the Gray Mouser di Fritz Leiber, I guerrieri di Wyld di Nicholas Eames e l’indimenticabile personaggio di Conan il cimmero di Robert Ervin Howard

 

•    DARK FANTASY

Nel Dark Fantasy, il soprannaturale è inquietante, oscuro, corrotto. Le creature non sono fatine, ma demoni. La magia è pericolosa, seducente, a volte maledetta. Il tono è gotico, cupo, malinconico. I protagonisti si muovono in terre dominate da maledizioni, segreti ancestrali, poteri che logorano. La lotta tra Bene e Male è spesso ambigua, interiore, esistenziale. Qui la luce c’è, ma filtra appena.

Parole chiave: oscurità, magia proibita, incubi, ambizione, mistero

Esempi: La serie manga Berserk del maestro giapponese Kentaro Miura e la serie di Nevernight di Jay Kristoff

 

•    GRIMDARK FANTASY

Il Grimdark nasce da una premessa cinica: non esistono eroi. Tutti — re, maghi, guerrieri — sono spinti da interessi, egoismo, sopravvivenza. Il tono è realistico, crudo, brutale. La violenza è frequente, la politica spietata, le scelte sempre moralmente ambigue. È il fantasy più disilluso, dove il caos domina e il potere corrompe sempre. Se ami l’inquietudine di Westeros, sei nel posto giusto.

Parole chiave: violenza, tradimento, corruzione, intrighi, brutalità, cinismo

Esempi: La trilogia de La Prima Legge di Joe Abercrombie e Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R.R. Martin

 

•    URBAN FANTASY

Nel Urban Fantasy, il fantastico invade il mondo reale. Città contemporanee diventano teatro di scontri tra creature mitiche, clan segreti, ordini magici e minacce nascoste. Vampiri, licantropi, cacciatori, negromanti e detective dell’occulto si muovono tra metro, grattacieli e social network. I toni variano: noir, action, ironico, paranormale. Ma una cosa è certa: la magia è ancora tra noi.

Parole chiave: città, modernità, realtà sovrannaturale, dimensioni parallele, magia nascosta

Esempi: Il ciclo di Dresden di Jim Butcher e la celeberrima serie American Gods di Neil Gaiman

 

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi