L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Antonio Manzini è uno degli scrittori di gialli più in voga nel panorama editoriale italiano.
Nato a Roma nel 1964, lavora prevalentemente nel cinema e nella tv come sceneggiatore, regista e attore. Con Sellerio Editore Palermo, Manzini regala alla stampa una serie di racconti e romanzi che hanno come protagonista il vicequestore Rocco Schiavone, poliziotto fuori dagli schemi, burbero e cinico, ma al contempo affidabile e dall’istinto impeccabile.
Il successo del commissario romano è tale che la Rai ha deciso di realizzare dai libri di Manzini una serie TV sulle avventure e le indagini di Rocco Schiavone con protagonista Marco Giallini e giunta oggi alla quinta stagione.
Scopri tutti i libri di Antonio Manzini, tra cui la serie poliziesca di Rocco Schiavone, per tutti gli amanti del genere.
Quando viene chiamato su una strada di montagna, al vicequestore Rocco Schiavone basta uno sguardo per capire di trovarsi di fronte a una rottura del decimo livello della sua personalissima classifica. Un ciclista, infatti, è stato vittima di un incidente. Il morto si chiama Paolo Sanna, un cinquantenne che da un po' di tempo abita in zona ma che apparentemente nessuno conosce. Dai primi accertamenti risultano subito delle stranezze. Sanna era abbiente se non addirittura ricco, ma senza occupazione, nel tempo aveva cambiato periodicamente residenze in tutto il Nord Italia, sporadiche e superficiali amicizie, qualche amore senza conseguenze, parenti lontani e poco frequentati: insomma, «una specie di ectoplasma ai margini della società». A complicare le cose, c'è il rebus del taccuino trovato nella sua abitazione
Vol. 1
Il primo libro di Antonio Manzini che dà origine alla serie di romanzi gialli con protagonista Rocco Schiavone. Il vicequestore trasteverino per punizione è stato appena trasferito ad Aosta, città che infatti odia profondamente. Su una pista da sci nei pressi di Champoluc viene ritrovato il corpo di un uomo morto dopo essere stato travolto da un gatto delle nevi. Il detective capisce subito che non si tratta di un fatale incidente ma di un omicidio. In questa indagine Schiavone verrà affiancato dall’ispettore Italo Pierron, nato e cresciuto su quelle stesse montagne, che lo aiuterà a scavare nei segreti degli abitanti di quel paesino dove tutti si conoscono fino a trovare il colpevole.
Dalla penna di Antonio Manzini nasce un personaggio originale e contorto in grado di prendere il testimone del celebre Montalbano di Andrea Camilleri. Il suo detective Rocco Schiavone è un uomo scontroso e irascibile, cinico e sarcastico, trasgressivo al limite del lecito, ma con un senso della giustizia tutto suo.
È un vicequestore della polizia di Roma trasferito per motivi disciplinari in Valle d’Aosta dopo aver aggredito uno stupratore seriale, figlio di un politico molto influente deciso a fargliela pagare. Profondamente innamorato di sua moglie Marina, Schiavone è tormentato dal dolore e dai sensi di colpa da quando la donna muore uccisa in un agguato diretto a lui. Odia e ama il suo lavoro che porta avanti grazie all’innato talento e all'istinto da strada riuscendo sempre a venire a capo di indagini estremamente intricate. Scopri la serie poliziesca in cui vengono narrate le avventure e i casi che lo hanno reso celebre.
Vol. 2
A Rocco l’istinto suggerisce che nel suicidio della donna trovata impiccata nella sua camera da letto qualcosa non torna, ma che contrariamente a come appare si tratta di un caso di omicidio. Il vicequestore dovrà indagare sul mondo della vittima per risolvere il caso.
Vol. 3
Il conducente di un furgone e il suo passeggero perdono la vita dopo essere finiti fuori strada, ma la targa del mezzo si scopre provenire da un’altra macchina rubata. L’indagine, a capo del vicequestore Rocco Schiavone, porta a collegare il fatto a un altro caso: la scomparsa di una ragazza la cui famiglia gestisce un’impresa edile coinvolta in traffichi di usura e di riciclo di denaro sporco.
Vol. 4
Duplice indagine per il vicequestore Schiavone, impegnato a catturare l’assassino di Adele Talamonti, compagna del suo amico fraterno Sebastiano, rimasta uccisa in un attentato di cui lui era l’obiettivo. Nel frattempo, la questura indaga sulla morte di un pezzo grosso della ‘ndrangheta calabrese.
Vol. 5
Rocco Schiavone racconta del suo passato, quando era a Roma e la sua amata Marina ancora viva. Nell'estate del 2007, mentre stava indagando sulla morte violenta di due ventenni di buona famiglia, viene lasciato dalla moglie. Ripercorre così le successive indagini su un giro di droga che provocarono l'attentato in cui sarebbe rimasto vedovo.
Vol. 6
Due trame si svolgono in parallelo: ad Aosta si trova il cadavere di una trans, mentre in un campo a Roma due cani pastore annusano i resti di un uomo. In entrambi i casi il vicequestore Schiavone è coinvolto con la sua persona e con il suo passato, ma ancor più grave sarà l'inatteso tradimento di una persona che per lui stava diventando sempre più importante.
Vol. 7
Rocco Schiavone indaga sulla morte di un pensionato, Romano Favre, ex ispettore di gioco del casinò di Saint-Vincent. Nonostante la complessità dell’indagine il vicequestore cerca di ricucire i rapporti coi suoi amici romani, mentre nel frattempo il suo nemico, Enzo Baiocchi, inizia una collaborazione con la giustizia dal quale ne consegue tutta una serie di arresti.
Vol. 8
Le indagini sull’omicidio di Romano Favre si sono concluse con l’arresto del colpevole, ma il movente è rimasto oscuro. Mentre Rocco Schiavone si mobilita insieme alla sua squadra per fare chiarezza, Enzo Baiocchi rivela al giudice Baldi un segreto che riguarda proprio il vicequestore romano. Riuscirà Schiavone a risolvere le indagini e a fare luce sugli eventi legati al suo passato?
Vol. 9
Abbiamo lasciato Rocco Schiavone ferito in un lago di sangue. Durante la sua degenza in ospedale, dopo l’intervento di nefroctomia che ha subito, si interessa della morte di un noto industriale della zona deceduto dopo lo stesso intervento subito dal vicequestore. E se non si trattasse di un semplice caso di malasanità?
Vol. 10
In questo caso il burbero vicequestore indaga sull'omicidio di un'anziana docente in pensione. Sullo sfondo dell'indagine si muovono le vite di Schiavone e dei suoi colleghi. In pensiero per l'amico Sebastiano, che non riesce a darsi pace per la perdita della moglie, Rocco si ritrova a studiare un caso senza poter dimenticare i problemi personali.
Vol. 11
Mentre Rocco Schiavone affronta a Roma i suoi fantasmi, ad Aosta un cold case viene improvvisamente aperto in seguito al ritrovamento dei resti di un povero bambino, scomparso oltre sei anni prima. La risolutezza del vicequestore romano è la chiave che permetterà di indagare in un contesto di silenzi, orridi indizi e segreti celati.
Vol. 12
L’ultimo attesissimo libro di Antonio Manzini vede il vicequestore Rocco Schiavone impegnato in due casi di calda attualità sociale che ruotano attorno all'Esercito di Liberazione del Pianeta, l’ELP appunto. Si tratta di un curioso gruppo che compie azioni audaci per difendere gli animali, ma che ben presto si trova coinvolto in un misterioso e strano omicidio.
Il vicequestore Schiavone è in missione non ufficiale a migliaia di chilometri da Aosta con il vecchio amico Brizio. Vogliono ritrovare il terzo compare, Furio, scomparso tra Buenos Aires, Messico e Costa Rica. Quest’ultimo infatti si è lanciato sulle tracce di Sebastiano, scappato in Sud America per sfuggire a una colpa tremenda e alle sue conseguenze
I quattro racconti con protagonista il vicequestore romano e ambientati ad Aosta contenuti nelle antologie in cui compaiono anche altre storie dei grandi giallisti della casa editrice Sellerio
La corsa all'alba, la colazione al bar, poi nove ore di lavoro all'archivio del tribunale, una cena piena di silenzi e la luce spenta alle dieci: Carlo Cappai è l'incarnazione della metodicità, della solitudine. Dell'ordinarietà. Nessuno sospetta che ai suoi occhi quel labirinto di scatole, schede e cartelle non sia affatto carta morta. Tutto il contrario: quei faldoni parlano, a volte gridano la loro verità inascoltata, la loro richiesta di giustizia. Sono i casi in cui, infatti, il tribunale ha fallito, e i colpevoli sono stati assolti "per non aver commesso il fatto" – in realtà per i soliti, meschini imbrogli di potere
Antonio Manzini nasce a Roma il 7 agosto 1964. Si conferma sulla scena culturale italiana non solo come scrittore, ma anche come attore, sceneggiatore e regista.
Nella sua carriera ha pubblicato diversi racconti e romanzi gialli che vanno oltre alla serie di Rocco Schiavone, tra cui Sangue marcio e La giostra dei criceti che sono le sue prime opere.
Il 20 ottobre 2016 con l’editore Chiarelettere pubblica il suo libro Orfani bianchi, una sorta di romanzo-inchiesta sui figli delle badanti provenienti dell'est Europa e incentrato sulla storia di Mirta, una giovane badante moldava.
Scopri la serie Rai tratta dai libri di Manzini con protagonista Marco Giallini e giunta alla quinta stagione
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore