L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ho letto in diverse fasi della vita, consapevole quasi sempre del finale ma ogni volta vengo presa dalle emozioni finendo per affezionarmi a questi ragazzi che sembrano così duri ma alla fine sono ragazzini un po' persi. Lo consiglio vivamente.
Un bel romanzo di formazione
Quando si legge un libro così importante, non si può fare a meno di fermarsi ad ogni pagina per riflettere sulle azioni dei protagonisti e sui loro pensieri. Ponyboy vive la classica esperienza americana dei ragazzi dei quartieri poveri di circa settant’anni fa: la divisione tra bande, le risse, le invasioni di territorio che non si possono tollerare. In tutto ciò, i valori che più contano non sono tanto quelli della famiglia quanto quelli dell’amicizia. Se non avesse Johnny, Two-bit, Dally e la banda sarebbe perso. All’improvviso qualcosa sconvolge la sua esistenza e Ponyboy e Johnny si ritrovano a fuggire. Mi è piaciuto tantissimo il rapporto tra questi due protagonisti giovanissimi e già con un grande peso sulle spalle. L’autrice scrive “Sedici anni per la strada e si imparano tante cose. Ma tutte quelle sbagliate, non quelle che vuoi imparare. Sedici anni per la strada e vedi tante cose. Ma tutte quelle sbagliate, non quelle che vuoi vedere”. In questa vita che i due ragazzi non sanno come altro vivere, a parte nel mondo in cui l’hanno sempre vissuta, le scelte sbagliate sono all’ordine del giorno. Eppure Ponyboy ama andare a scuola, leggere, recitare poesie e Johnny riuscirà a imparare da lui molto di più di ciò che ha imparato vivendo per strada. “I ragazzi della 56a strada”, che ora vediamo nella veste della ristampa del cinquantesimo anniversario, è un classico per giovani ragazzi che deve essere assolutamente letto e capito. A volte conosciamo solo una realtà, ma non significa che non ne esistano altre. Leggere per capire. A volte non si possono descrivere delle sensazioni così belle, tristi ed empatiche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore