L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore affronta un tema sicuramente "spinoso" ovvero quello del comportamento dell'Esercito Italiano nel corso della sua relativamente breve storia con rigore scientifico, basta fare riferimento alla bibliografia richiamata. Di questo va dato atto. Considero giusto ricostruire esaminare storicamente il comportamento dell'Esercito Italiano anche da questo punto di vista. Trovo poco approfondito, a mio avviso due aspetti. Il primo è la stretta correlazione del comportamento dell'Esercito con il regime fascista mi riferisco alla campagna d'Africa per la conquista dell'Etiopia , alla guerra civile spagnola e alla seconda guerra mondiale. I protagonisti ad esempio il Maresciallo Graziani, il generale Roatta erano dichiaratamente fascisti e razzisti. Il secondo aspetto riguarda la comparazione del comportamento dell'Esercito Italiano con altri eserciti europei, non mi riferisco all'Esercito tedesco, ma agli altri eserciti delle democrazie occidentali durante le guerre coloniali/imperialiste del IXX secolo ma soprattutto del XX secolo compresa la seconda metà del secolo. Tutto ciò non significa trovare giustificazioni a misfatti non giustificabili in alcun modo ma semplicemente raffrontare. Dal raffronto penso che gli Italiani non possano che essere definiti che brava gente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore