L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il testo non fa menzione di personaggi, luoghi o tempi. La storia in sé è anche interessante, ma forse la totale assenza di riferimenti la fa risultare troppo aliena al lettore, rendendone (a mio parere) un po' difficile l'immedesimazione con la storia. È in ogni caso un testo che si legge facilmente.
C’è Tizio,separato, con figlia e un amico, uomo sull’orlo della depressione (sull’orlo? No, forse proprio cadutoci dentro alla grande) che per più di un terzo delle pagine ci diletta con i suoi pensieri depressi di uomo triste, depresso (l’ho già detto?), deluso dalla vita, anzi, sconfitto dalla vita, disinteressato ai giorni che verranno e preoccupato soltanto (gentilissimo) di non dare troppo disturbo a chi ha intorno quando toglierà il disturbo (da questa vita). Poi il romanzo (meglio, racconto lungo) cambia: lo sguardo un po’ ombelicale del depresso è costretto ad allargarsi; altri personaggi entrano nella sua vita e nella storia, le cose si complicano (dal punto di vista narrativo) e la vicenda si fa più agevole da seguire. Si parla di guerra, devastazione, morte, rovine, segni di proiettili nei muri, e segni nella mente e nel cuore delle persone. Il protagonista (e noi con lui) ragiona perciò sulla vita, sugli orrori della guerra, sulle speranze che, nonostante tutto, animano gli abitanti di una cittadina sconosciuta di tornare ad una esistenza normale. Le pagine procedono veloci, con levità, direi, e anche gli aspetti o gli episodi che potrebbero essere più truci o aspri scorrono via senza difficoltà, lasciano il posto a un nuovo episodio, ci toccano ma ci lasciano subito liberi di pensare ad altro. E tuttavia il racconto risulta, alla fine, un po’ slegato; certe soluzioni, un certo sciogliersi degli eventi, risultano in qualche caso improvvisi; i titoli dei capitoli, alcuni brevi, altri lunghissimi, sembrano messi lì perché tu trovi qualche profondo, intimo e significativo legame con ciò che li seguirà, eppure io credo di averne capito soltanto uno; la metafora dell’armadietto (così mi è venuto di chiamarla), come già detto, è un po’ logora; e anche il finale, boh, lascia un po’ perplessi (forse bisognava mandare Altrove anche qualcun altro). Piacevole lettura, con qualche bella riflessione, ma non certo capolavoro.
A quarantanove anni Jónas è la versione nordica, languida e irrimediabilmente depressa del #maiunagioia: divorziato da mo' ma ancora innamorato, ha appena appreso di non essere il padre di quella che da venti e più anni chiama figlia; sua madre soffre di demenza e insomma farla finita - ma all'estero - gli pare la scelta più ovvia. Anomalo, a tratti bellino, penso adatto agli estimatori del genere nordico, un po' lento e brumoso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore