Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Il giorno della civetta
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il giorno della civetta - Leonardo Sciascia - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
giorno della civetta
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Pubblicato nel 1961, Il giorno della civetta è l’opera più nota di Leonardo Sciascia, nonché la prima rappresentazione romanzesca della mafia, capace di diradare la nebbia dell’omertà e di illustrare il passaggio di Cosa Nostra dal mondo contadino a quello degli appalti, delle commesse e di altre realtà «cittadine», non più regionali ma nazionali e internazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
137 p.
Reflowable
9788845970009

Valutazioni e recensioni

Mattia
Recensioni: 5/5

Grande classico della letteratura italiana

Leggi di più Leggi di meno
Anny97
Recensioni: 5/5
Vero e bellissimo

La civetta vive di notte, nascosta dal buio, ma c'è un giorno che esce alla luce del sole. Sciascia utilizza questa bellissima metafora per parlare della mafia, in un tempo in cui della mafia si negava l'esistenza. Il libro è un breve racconto di cronaca, molto coinvolgente, che mostra varie sfaccettature di questo sistema. Una denuncia e un pugno allo stomaco.

Leggi di più Leggi di meno
andrea
Recensioni: 5/5
il giorno della civetta

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia è un romanzo che esplora le radici della mafia siciliana e il complicato intreccio con il potere politico e sociale. La trama ruota attorno all’omicidio di un imprenditore, il cui caso diventa l'occasione per un’indagine che mette in luce la difficoltà dello Stato di affrontare la criminalità organizzata. Ciò che colpisce è la capacità di Sciascia di descrivere la mafia non solo come un fenomeno criminale, ma come un sistema che pervade la vita quotidiana, sostenuto dal silenzio e dalla paura. Il commissario che conduce l’indagine è una figura emblematicamente impotente di fronte alla realtà di un mondo in cui la verità è sfuggente e i poteri forti esercitano il controllo sulla società. Sciascia ci presenta una Sicilia in cui la mafia è parte integrante del sistema, e lo Stato sembra incapace di intervenire, o addirittura complice. La sua scrittura asciutta e precisa porta il lettore a riflettere sull’impossibilità di ottenere giustizia in un sistema in cui la verità è manipolata e la corruzione dilaga. Il giorno della civetta è un’opera che denuncia l’impotenza delle istituzioni e la connivenza tra mafia e potere, costringendo il lettore a confrontarsi con una realtà scomoda e inquietante. Un libro che resta impresso per la sua lucidità e per la forza della sua denuncia sociale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,49/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(44)
4
(20)
3
(5)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore