L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Dopo l’autopubblicazione e le numerose richieste dei lettori, arriva in libreria il romanzo d’esordio di una giovane voce di Wattpad. Una storia che ha commosso molti giovani, perché la delicatezza di Eirene e il suo testardo amore per Alan riescono a toccare il cuore anche di chi non crede più nei sentimenti. Preparatevi a sorridere, arrabbiarvi, piangere, perché è impossibile non emozionarsi leggendo questo romanzo.
Anche quando sembrano perse le rondini tornano sempre a casa.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro mi ha semplicemente colpito dalla copertina: delicata come questa storia. Mi ha rubato l’anima e mi ha sconvolto i pensieri. A volte quando un libro ci colpisce talmente tanto è difficile spiegare agli altri il motivo e le proprie sensazioni, ci proverò a modo mio ma vi consiglio di leggere questa storia delicata, struggente e passionale. Con questa lettura ho riflettuto a lungo su cosa significhi il dolore, su come ognuno di noi è capace di affrontarlo. Tutto questo lo vivremo grazie ai nostri personaggi Eirine e Alan. Eirine, la nostra protagonista, ha il nome di una rosa bianca; candida e pura ma forte come l’acciaio, come un soldato in guerra perché deve imparare a vincere la sua guerra personale: scoprire se stessa e cercare un luogo da chiamare casa dopo la morte della mamma. Ho amato la fragilità di Eirine che si trasforma in: - forza; - sorriso per tutti anche quando dentro di lei è tutto spento; - gentilezza, sempre pronta ad aiutare tutti e a prendere il dolore degli altri per farlo proprio. Alan, il nostro protagonista maschile, ho odiato il suo caratteraccio e il suo sorriso beffardo…non ho capito le sue scelte all’inizio della storia pensavo che gli bastasse semplicemente ascoltare e capire la nostra Eirine, invece, alla fine mi sono dovuta ricredere, infondo “chi si odia si ama”. Lo slow born tra i due protagonista è fenomenale tanto da consumarci perché vogliamo di più ma tutto arriva nel momento giusto in modo dolce, passionale quasi pura elettricità. Siamo sempre appesi ad un filo…sarà così fino alla fine?? Vi invito a scoprirlo e non vedo l’ora che esca il secondo volume per divorarlo.
Eirene dopo la morte della madre si è trasferita in una comunità per ragazze, tre anni dopo va a vivere a casa di Claudia, la migliore amica della mamma. È lì che rincontra Alan, il suo migliore amico, che però non le parla più e trova sempre un pretesto per ferirla. Eirene però non è intenzionata ad arrendersi, vuole riconquistare la sua fiducia. Eirene ha 17 anni, ama la primavera, i fiori, è una ragazza fragile ma allo stesso tempo fortissima. È dovuta crescere velocemente, dato le difficoltà che ha dovuto affrontare. Dopo aver vissuto tre anni in una comunità di sole ragazze, riesce a tornare a casa. Claudia e Franco l'accolgono a braccia aperte, ma Alan, loro figlio, non è affatto contento del ritorno di Eirene. Alan è arrabbiato con lei perché anni prima se ne è andata, Eirene cercherà i tutti in modi di fargli capire che le rondini volano via, ma tornano sempre a casa. Il rapporto tra i due ragazzi è sempre stato particolare, si sono sempre piaciuti, ma non hanno mai avuto il coraggio di ammetterlo. Adesso da adolescenti i sentimenti che cercavano di nascondere vengono a galla, più intensi, dato l'età, ed è stato molto dolce leggere come si è evoluto il loro rapporto. Alan è un ragazzo che ama la musica, burbero, brontolone, sta sempre sulle sue, ma ha un cuore grande, per quanto non riesce a perdonare Eirene, quando vede che sta male la sua porta è sempre aperta per lei. I POV sono due, di Eirene e di Alan, un dettaglio che mi è piaciuto molto è che all'inizio dei capitoli di lui ci sono i nomi delle canzoni della sua playlist, mentre all'inizio dei capitoli di Eirene ci sono dei pensieri sotto forma di diario rivolti alla mamma. In questo romanzo l'autrice affronta temi importanti come il lutto, l'abbandono, problemi di salute mentale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore