L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Premi
2009 - Nastri d'Argento Miglior Attore Protagonista Servillo Toni
2009 - Nastri d'Argento Miglior Attrice Non Protagonista Degli Esposti Piera
2009 - David di Donatello Miglior Attore Protagonista Servillo Toni
2009 - David di Donatello Miglior Attrice Non Protagonista Degli Esposti Piera
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La regia micidiale di Paolo Sorrentino nel suo primo film di successo, e comunque il secondo per notorietà dopo La Grande Bellezza con cui vinse l'Oscar, tiene lo spettatore sul filo tra immagini di nitidezza tale da far male agli occhi, musiche forti e fisiche e l'interpretazione granitica di un Servillo molto truccato e somigliante al politico DCI Giulio Andreotti. Anche per chi, come me, per motivi anagrafici Andreotti non lo conosceva se non di nome, il film non manca di impatto nè di possibilità di comprensione: non è facile o trasparente, certo, ma la suggestione e il simbolismo profondi tipici del cinema di Sorrentino rendono non poi tanto importante capire "chi è chi" e tutti i riferimenti storici. La vicenda consiste anche in una fantasmagorica allegoria della solitudine del potere, dello smarrimento di un uomo sbarrato nella propria vita e che non sa capire e avvicinarsi a nessuno. Una perla assoluta nella cinematografia italiana, con alcuni picchi: la scena di una festa, durante la quale Andreotti viene convinto (o si convince da sé) a candidarsi alla Presidenza della Repubblica; una lunga sequenza durante la quale Andreotti guarda in mezzo alla folla il compromesso tra bellezza e ricchezza, tra gioventù e vecchiaia (una splendida Fanny Ardant che balla languidamente con il marito anziano). Poi si sposta all'esterno, accetta il suo personalissimo compromesso (la politica, il sacrificio della vita vera a quella irreale) seduto a un tavolo di un bianco accecante in contrasto con il rosso della porpora cardinalizia di un monsignore e gli abiti neri degli altri. Poi esplode, perfettamente a tempo, La prima cosa bella cantata da Nicola di Bari, e la cinepresa, come pudica, si allontana. Un tocco di genio.
Geni indiscussi, sia Sorrentino che Servillo. Interpretazione intensa, sentita. Luci e fotografia che non deludono mai. I ritmi, i costumi, le musiche. Solo il monologo di Servillo varrebbe tutto il prezzo del dvd. Comprensibile, fluido. Contrasti tra folla e solitudine, l'essere cinico e l'essere umano, la violenza, l'ipocrisia...la famiglia e le critiche ad uno dei più grandi punti interrogativi della storia. Imbroglia e sbroglia, contatti e riflessioni, i giochi politici, le vite perdute per il potere guadagnato. Cos'altro si sarebbe potuto descrivere in un unico film? Una sola parola: meraviglia.
Film che descrive in modo del tutto reale ciò che è stata la prima repubblica in Italia. Grande interpretazione di Servillo nel politico Andreotti e di Buccirosso nel politico Pomicino. Tutti dovrebbero guardare questo film, affinché la classe politica non ricometta più gli errori del passato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore