L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,80 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un classico da leggere assolutamente. Per non dimenticare.
Tutti conoscono la storia di Anne Frank ed é così che deve essere, perché per migliorare, bisogna ricordare gli orrori del passato, al fine di non ripeterli.
Tutti conosciamo il valore storico del Diario (o meglio, “I Diari” perché ne furono ritrovati tre) di Anne Frank: è la testimonianza diretta e reale di quanto una famiglia ebraica di Amsterdam ha dovuto sopportare e subire durante l’occupazione nazista. Ma ciò che mi ha stupito leggendolo per la prima volta è il racconto personale da parte di una adolescente, molto più simile ad una conversazione privata con un amico, con un fedele compagno a cui confessare le più intime emozioni e i più autentici pensieri in un momento di vita che è anche un momento della Storia in cui tutto sembra irreale ma al contempo estremamente vivo e brutale. Ed è così che nelle pagine del Diario, Anne si racconta senza filtri: il suo rapporto conflittuale con la madre; i rapporti all’interno della sua famiglia e di quella dei van Pels, l’altra famiglia nascosta nel rifugio segreto assieme alla sua; le riflessioni sui sentimenti che inizia a provare per Peter, l’adolescente figlio dei van Pels; addirittura le sue domande sul sesso e sui desideri intimi e fisici che come adolescente nel pieno dello sviluppo puberale inizia a provare; financo le idee sul suo futuro, così incredibilmente moderne, un futuro nel quale Anne si vede scrittrice o giornalista, realizzata in una professione che le piace perché non desidera essere semplicemente una madre e una casalinga, triste destino a cui erano condannate le altre donne della sua epoca. Un desiderio che, nonostante la sfortuna della sua prematura fine nei campi di Bergen-Belsen, grazie alla pubblicazione del suo Diario, sappiamo che è riuscita a realizzare, diventando l’autrice di uno dei libri più letti e conosciuti nel mondo, dalle generazioni dei più piccoli a quelle più adulte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore