L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tabloid è la parola chiave. Lo è, come già detto, per la grafica di copertina, ma anche per il formato del libro stesso, che del tabloid riprende (o quasi) le misure. Da tabloid è il registro linguistico usato dall’autore, molto poco letterario, vira verso il colloquiale, a tratti verso il sensazionalistico. Da tabloid, ancora, sono i titoli dei diversi capitoli. Da tabloid è la trama: Mary Astor è stata una diva del cinema americano della prima metà del secolo scorso; ha iniziato quasi bambina nel 1921 (una scena, poi tagliata, di Sentimental Tommy) quando ancora il cinema era muto e ha terminato nel 1964 nel cult Piano… piano dolce Carlotta di Robert Aldrich. Nel mezzo una sessantina di film, tra i quali Infedeltà (1936), Il prigioniero di Zenda (1937), Il mistero del falco (con Humphrey Bogart, per la regia di John Houston, 1941), La Signora di mezzanotte (1939), La grande menzogna (con Bette Davis, che le valse, nel 1942, l’Oscar come migliore attrice non protagonista), e il ruolo che forse l’ha resa ? se non celebre quantomeno ricordabile dal pubblico più giovane – quello della Signora March nel leggendario Piccole Donne del 1949 (quello diretto da Marvyn LeRoy, con Janet Leigh, Elizabeth Taylor, June Allyson, Peter Lowford e Rossano Brazzi). Nel mezzo, e precisamente nel 1936, uno dei primi scandali a luci rosse nella castigatissima Hollywood della MPAA e del Codice Hays (uno scandalo che oggi troverebbe posto, forse, solo nei salotti di Barbara D’Urso, tanto siamo abituati a sentirne, vederne, leggerne di peggio). Mary Astor, che invece tanto castigata non era («Sessualmente non mi controllavo. Bevevo troppo, e a tarda sera finivo per trovare qualcuno ‘molto attraente’. Salvo svegliarmi il mattino dopo con una sola domanda in testa: Perché? Perché?)», era stata coinvolta in un caso giudiziario per l’affidamento della figlia di quattro anni. Contro di lei, l’ex marito, per dimostrare quanto indegna fosse come madre, aveva reso nota l’intenzione di ricorrere ai diari intimi della donna dove era riportata la «minuziosa contabilità delle proprie esperienze extraconiugali valutate anche in base a criteri strettamente meritocratici». Millantava, insomma, che oltre ai particolari piccanti, Mary avesse affidato ai suoi diari le pagelle dei suoi amanti in base al numero di «estasi» che erano stati in grado di farle provare. Di tutto quel baccanale che fece tremare tutta Hollywood restarono invece, appunto, i tabloid. Tabloid che furono usati da chissà chi per pareggiare le assi scricchiolanti del pavimento di una casa nell’Upper East Side, che nel 1965 Edward Sorel e la sua seconda moglie presero in affitto a 97 dollari. L’appartamento cadeva a pezzi, e una delle prime cose che Sorel si accinse a fare fu divellere il linoleum piuttosto marcio della cucina, tirando via uno strato dopo l’altro fino a raggiungere una serie di numeri del «Daily News» e del «Daily Mirror» tutti datati 1936 e tutti dedicati allo scandalo Astor, a Mary e ai suoi diari.
A mio avviso, questo libro è una truffa: ti promette cose che non ti dà. Una copertina splendidamente curata da Adelphi (d'altronde, non ci si aspetta nulla di differente dal loro lavoro editoriale), il problema è all'origine. Decine e decine di pagine irrilevanti, poco inerenti e totalmente disinteressanti, soprattutto per gli inutili aneddoti della biografia dell'autore. Le illustrazioni sono bellissime, in compenso.
Ho acquistato questo libro per la curiosita' di leggere un libro diverso (ci sono fumetti e caricature) ed originale. L'autore ci fa ripercorrer la vita avvincente di un'attrice famosa agli inizi degli anni 30, fine del cinema muto ed inizio di quello con audio, le peripezie, le vicissitudini, le storie d'amore vissute e mescolate a sentimenti di odio verso la famiglia d'origine... Unico neo: quello dell'autore di nominare (e non descrivere) personaggi del mondo del cinema (registi e produttori) e del panorama politico dell'epoca senza soffermarsi ad approfondire la loro presenza nel libro ...quindi si rischia di perdersi tra i nomi di questi personaggi e non riuscire a capire la finalita' per cui sono stati nominati e quindi non si riesce a seguire ulteriormente lo svolgimento della vita di Mary ...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore