L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un piccolo gioiello. Splendidamente scritto. Poesia, autobiografia, diario di viaggio, osservazione politica e sociale, questo libro è tutto. Bisogna ricordare che già nel 1936 l'Italia, in particolare il sud, era poco oltre lo stato feudale. Le ramificazioni della "nazione" avevano appena toccato il modo di vivere contadino. E Carlo Levi descrive meravigliosamente l'atmosfera di povertà e persistenza che pervadeva la gente di Gagliano. Questo memoriale è uno degli argomenti più schiaccianti contro il fascismo: mentre Mussolini e il suo gruppo annunciavano cambiamenti e progressi, il popolo di Gagliano lottava contro povertà, miseria e malattie.
Carlo Levi, torinese, confinato dal fascismo in terre lontane, arriva un giorno a Gagliano, in Basilicata. Oltre a narrare i suoi trascorsi e quelli di alcuni abitanti, ne descrive non solo l'infinita povertà ed arretratezza ma anche il fascino di alcune usanze, superstizioni e dell'aura di mistero attorno alle figure di alcune figure di donne "streghe" del paese. Una testimonianza preziosa e di straordinario realismo sull'Italia e sul meridione di una volta.
Gagliano (l'Aliano lucana nella pronuncia dei suoi abitanti) rappresenta inizialmente per lo scrittore la fine di un mondo (quello "civile") e l'inizio di un non-mondo, una dimensione parallela alla Storia, ma atemporale, lontana da ciò a cui era abituato Carlo Levi. Una civiltà che vive arroccata attorno alle superstizioni, all'ignoranza, alle credenze popolari, alla magia. Ma nonostante ciò, egli riesce a cogliere l'essenza di questo patrimonio molto particolare e originale di "saperi" (sebbene "eterodossi"), così unico, apparentemente "strano" (e forse per questo messo da parte), eppure così fondamentale in quanto rappresenta una parte di noi stessi, della nostra Storia, del nostro modo di essere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore