Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cimitero di Praga - Umberto Eco - copertina
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - 2
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - 3
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - 4
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - copertina
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - 2
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - 3
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 250 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Il cimitero di Praga
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - copertina
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - 2
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - 3
Il cimitero di Praga - Umberto Eco - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Trent'anni dopo "Il nome della rosa" Umberto Eco torna in libreria con un nuovo romanzo di ambientazione storica. Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, il falso bordereau di Dreyfus per l'ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come "I protocolli dei Savi Anziani di Sion", che ispirerà a Hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni, massoni, carbonari e mazziniani che strangolano i preti con le loro stesse budella, un Garibaldi artritico dalle gambe storte, i piani dei servizi segreti piemontesi, francesi, prussiani e russi, le stragi nella Parigi della Comune, orrendi ritrovi per criminali che tra i fumi dell'assenzio pianificano esplosioni e rivolte di piazza, falsi notai, testamenti mendaci, confraternite diaboliche e messe nere. Ottimo materiale per un romanzo d'appendice di stile ottocentesco, tra l'altro illustrato come i feuilletons di quel tempo. Un particolare: eccetto il protagonista, tutti i personaggi di questo romanzo sono realmente esistiti e hanno fatto quello che hanno fatto. E anche il protagonista fa cose che sono state veramente fatte, tranne che ne fa molte, che probabilmente hanno avuto autori diversi. Accade però che, tra servizi segreti, agenti doppi, ufficiali felloni ed ecclesiastici peccatori, l'unico personaggio inventato di questa storia sia il più vero di tutti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
26 novembre 2014
524 p., Brossura
9788845278648
Chiudi

Indice


Un brano dell'intervista di Wuz

WUZ: Sembra che la situazione in Italia sia in movimento e la cosa è incoraggiante. Suonano diverse campane a morto per quanto riguarda la lettura, però l’editoria, almeno in fatto di numeri, sembra molto vitale.

ECO: Innanzitutto, le campane a morto sulla lettura a me fanno sempre un po’ sorridere. È vero che l’Italia si trova, nelle classifiche fatte tra i paesi economicamente sviluppati, in una posizione molto bassa per quanto riguarda il numero di libri letti annualmente da un singolo lettore, anche perché gli italiani sono sempre stati grandi consumatori di settimanali più che di libri, però, se si entra in una di queste cattedrali librarie, nelle Feltrinelli, nelle Mondadori, nelle FNAC, c'è una gran quantità di giovani che gira per la libreria e qualcosa pur farà. Siamo a un livello molto basso rispetto alla totalità dei cittadini, ma c’è un nucleo duro di lettori che permette alle case editrici di vivere: anzi avevamo calcolato che le case editrici hanno in media un assorbimento di mille, millecinquecento persone all’anno. In questa cifra è compresa naturalmente anche la segretaria che batte i testi al computer e molti sono assorbimenti per circolazione (uno che esce di qua e va di là), ma questo vuol dire che gli editori non licenziano, ma assorbono.

WUZ: La locuzione “Editoria Cartacea e Multimediale” fotografa una situazione in via di integrazione oppure due ambiti che sono ancora in cerca di una composizione, di un equilibrio?

ECO: Io credo che sia in via di integrazione perché anche chi continua a fare solo editoria cartacea usa tecniche multimediali per l’impaginazione ecc. Ecco perché, quando si forma un giovane per lavorare nell’editoria, deve avere la doppia competenza, anche se non va a lavorare in una casa editrice prettamente multimediale. Bisogna poi ricordare che ormai non c’è casa editrice che non abbia il suo sito internet, perciò qualcuno che se ne occupi ci dovrà pur essere; inoltre le ricerche avvengono sempre via Internet per cui i due mondi si toccano continuamente anche laddove non ci sia una specifica produzione multimediale.

WUZ: Un’ultima domanda: se potessimo riassumere in una parola l’imperativo per gli editori che verranno, quale sarebbe?

Fare libri. Perché malgrado tutte le visioni apocalittiche, il libro è come il cucchiaio, il coltello, il martello, cioè una cosa che una volta che è stata inventata non c’è barba di designer danese che riesca a modificarla per farla diventare più efficace.

Valutazioni e recensioni

Filippo
Recensioni: 4/5
Protagonista/protagonisti?

Come sempre Umberto Eco non fa le cose alla leggera. Ricco riferimenti storici e intrecciato a una trama bizzarra e atipica, Eco ci presenta una storia densa di dati e situazioni assurde. Se per "Il Nome della Rosa" e "Il Pendolo di Foucault" l'atmosfera è quella di un serioso romanzo storico nel quale i protagonisti indagano attraverso la storia e la conoscenza per far fronte agli avvenimenti che li coinvolgono, qui ne "Il Cimitero di Praga" è lo stesso protagonista a fare la storia. Come scritto dallo stesso Eco, la storia qui presentata parla di eventi realmente accaduti, con protagonisti realmente esistiti, ma interpretati da una sola persona che però non è mai esistita. Se quest'ultima frase sembra assurda o paradossale, aspettatevi di incontrare il protagonista del romanzo (o forse meglio dire "protagonisti", non saprei). La lettura è densa, storicamente ricercata come per tutti i romanzi di Eco, ma sviluppata in una modalità diversa dal solito: un intreccio di lettere e pamplet, combo che da al romanzo un certo fascino.

Leggi di più Leggi di meno
Deb_91
Recensioni: 3/5
Un po' ostico

Un romanzo storico nato dalla penna di Eco. In primo piano non l'intreccio in sé, che ruota attorno al protagonista Simonini, quanto le vicende storiche che lo veicolano dall'Italia garibaldina fino alla Comune di Parigi, passando per sentimenti antisemiti, massoneria e satanismo. Un mix che riesce ad appassionare nel corso della lettura, una scrittura scorrevole; tuttavia il libro si fa percepire come pesante a tratti e ostico soprattutto nei salti temporali e nel susseguirsi di innumerevoli personaggi collaterali. Un libro che non rileggerei (forse la storia potrebbe rendere di più a livello cinematografico) ma è indubbio che abbia un suo appeal

Leggi di più Leggi di meno
Felicia
Recensioni: 3/5
Inconfondibile penna di Eco

"Il cimitero di Praga" è un romanzo storico di Umberto Eco che si apre con un mistero: Simonini un giorno si sveglia non ricordando nulla della sua vita. Cercando delle risposte, scopre che Della Piccola, un religioso, abita nella sua stessa casa, pur non ricordando di averlo mai visto. A questo punto, si mette a scrivere un diario per ricostruire la sua vita e risolvere il mistero della sua identità e dell'oscuro ospite, che ogni tanto lascia traccia di sé con delle lettere. Una storia di spionaggio che racconta eventi storici del periodo del Risorgimento e di Napoleone III, per terminare alla fine del XIX secolo. Un racconto che si sviluppa tra Italia e Francia e riporta in vita personaggi realmente esistiti. Un romanzo di intrighi e complotti massonici e antisemiti che il protagonista saprà sempre portare a suo vantaggio, anche grazie al manoscritto del "Cimitero di Praga", che da il nome al romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,03/5
Consigliato
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(5)
3
(11)
2
(5)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Eco

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore