L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non mi è toccata. Divertente descrizioni di prelibatezze. Ambientazioni. Calare insieme con autore nel epoca con Garibaldi, Duma, Nuevo. Ma non mi è toccata.
Come sempre Umberto Eco non fa le cose alla leggera. Ricco riferimenti storici e intrecciato a una trama bizzarra e atipica, Eco ci presenta una storia densa di dati e situazioni assurde. Se per "Il Nome della Rosa" e "Il Pendolo di Foucault" l'atmosfera è quella di un serioso romanzo storico nel quale i protagonisti indagano attraverso la storia e la conoscenza per far fronte agli avvenimenti che li coinvolgono, qui ne "Il Cimitero di Praga" è lo stesso protagonista a fare la storia. Come scritto dallo stesso Eco, la storia qui presentata parla di eventi realmente accaduti, con protagonisti realmente esistiti, ma interpretati da una sola persona che però non è mai esistita. Se quest'ultima frase sembra assurda o paradossale, aspettatevi di incontrare il protagonista del romanzo (o forse meglio dire "protagonisti", non saprei). La lettura è densa, storicamente ricercata come per tutti i romanzi di Eco, ma sviluppata in una modalità diversa dal solito: un intreccio di lettere e pamplet, combo che da al romanzo un certo fascino.
Un romanzo storico nato dalla penna di Eco. In primo piano non l'intreccio in sé, che ruota attorno al protagonista Simonini, quanto le vicende storiche che lo veicolano dall'Italia garibaldina fino alla Comune di Parigi, passando per sentimenti antisemiti, massoneria e satanismo. Un mix che riesce ad appassionare nel corso della lettura, una scrittura scorrevole; tuttavia il libro si fa percepire come pesante a tratti e ostico soprattutto nei salti temporali e nel susseguirsi di innumerevoli personaggi collaterali. Un libro che non rileggerei (forse la storia potrebbe rendere di più a livello cinematografico) ma è indubbio che abbia un suo appeal
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore