Quando lo vedo dico: “ecco il libro che piú mi ha traumatizzata”. Se cercate uno di quei libri che, al suo termine, vi faccia fissare il vuoto per mezz’ ora, questo fa totalmente al caso vostro. McGrath sei un genio!
Follia
«Libro di atmosfere e di inquietudini sotterranee, tali da creare un disagio che a molti non dispiacerà. Ricordate la Gwendolin di Oscar Wilde? “Che tensione intollerabile” osservava quella saggia giovinetta. E continuava: “Speriamo che duri.» Masolino D'Amico
«L'amore non è stato il mio tema preferito. Sono sempre stato più interessato alla follia, al disordine mentale: poi ho cominciato a capire che l'amore è proprio una forma di disturbo mentale.»
«In "Follia" c'è sempre un'autorità che definisce chi è pazzo e chi non lo è. Questa autorità è lo psichiatra.»
«Tutti noi temiamo di avere un briciolo di follia. Per la maggior parte delle persone in questo periodo la sicurezza è più importante dell'intensità, la tranquillità più augurabile del rischio, la normalità è più ricercata della passione.»
«Penso che ci sia sempre il desiderio, anche se ne abbiamo paura: la letteratura è un modo, un mezzo per liberare questa voglia di follia.» - Dall'intervista "L'amore come follia: incontro con Patrick McGrath" - Wuz.it, 1999
Una grande storia di amore e morte e della perversione dell'occhio clinico che la osserva. Dall'interno di un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra comincia a esporre il caso clinico più perturbante della sua carriera: la passione tra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra, e Edgar Stark, artista detenuto per uxoricidio. Alla fine del libro ci si troverà a decidere se la "follia" che percorre il libro è solo nell'amour fou vissuto dai protagonisti o anche nell'occhio clinico che ce lo racconta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
Formato:Tascabile
Follia
Oggi voglio consigliarvi Follia di Patrick McGrath, edito da Adelphi. Non è soltanto un'inquietante storia d'amore e di passione ma è un vero e proprio dramma psicologico. É un amore folle e distruttivo quello che lega Stella, moglie del vicedirettore di un manicomio inglese ed Edgar, uno dei pazienti. Pagina dopo pagina veniamo rapiti dai continui colpi di scena e dalle scelte irrazionali dei protagonisti, perché il confine tra la passione e l'ossessione è sottilissimo e tutto il resto è follia.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
sasi 30 giugno 2025Un libro sui pazzi, per pazzi
-
Sole 28 giugno 2025
Follia di Patrick McGrath è un viaggio oscuro nell’abisso della passione, dove amore e distruzione si intrecciano fino a diventare indistinguibili. Con una prosa ipnotica e disturbante, McGrath ci trascina dentro una storia malata e magnetica, raccontata attraverso lo sguardo di uno psichiatra che osserva – e forse manipola – una vicenda che sfugge al controllo della ragione. La follia qui non è solo una condizione clinica, ma una forza emotiva, una trappola mentale che trascina i personaggi verso l’ossessione e l’annientamento. Il desiderio diventa un’arma, e la mente il suo campo di battaglia. Un romanzo che lascia inquieti, ma anche affascinati. Perché, in fondo, chi può dire dove finisca l’amore e inizi la follia.
-
Alexis 24 giugno 2025Normale
Bel libro ma un po’ prevedibile. Scorre molto bene, è angosciante, ma non mi ha lasciato niente di che
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it