I vantaggi riservati a CartaEffe dai nostri partner
Mostre, musei, teatri, cinema, intrattenimento ma anche corsi e formazioni, eventi e festival, selezionati per te in tutta Italia.
Cerca le convenzioni vicino a te
Le nostre convenzioni in tutta Italia e online

Mario Giacomelli. Il fotografo e l'artista - Palazzo delle Esposizioni, dal 20 maggio al 3 agosto
Biglietto ridotto per i possessori CartaEffe, presentando la carta in biglietteria.
A cura di Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli.
La mostra a Palazzo Esposizioni Roma Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista, si sviluppa come un percorso attraverso diverse stanze tematiche, proponendo una serie di dialoghi tra l’opera di cinque grandi maestri dell’arte e della fotografia contemporanea, Afro Basaldella e Alberto Burri, Jannis Kounellis, Enzo Cucchi, Roger Ballen, e alcune serie fotografiche di Mario Giacomelli.

Concerti - I Concerti nel Parco, Estate 2025
Con CartaEffe biglietto ridotto al 25% per tutti gli eventi in programma
La XXXV edizione del Festival I Concerti nel Parco, Estate 2025 a Casa del Jazz dal 2 luglio al 5 agosto ’25 presenta un cartellone sempre all’insegna della novità e differenziazione dell’offerta culturale nel segno della commistione tra generi diversi: musica, teatro, cabaret, danza, video art, talking, attualità, poesia e altro…
Tre nuove produzioni presentate in prima assoluta: il 04/07 Filosofà con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, Barbasophia, musiche di Paolo Damiani; il 18/07 Pierino il Lupo e altre storie con Orchestra Papillon e Alice Lupparelli ; il 20/07 Maddalena sono io con Irene Maiorino, su testo di Emmanuel Exitu, musiche di Paolo Vivaldi, videoproiezioni di Franco Sorichetti; ed altri spettacoli in ospitalità in prima nazionale a Roma. Nel programma figurano nomi noti di calibro internazionale, quali Wim Mertens (30/07); Carmen Souza, (05/08); Sarah Jane Morris (14/07); la giovane star Ichiko Aoba (02/07) e altri ancora di fama nazionale, come Paola Minaccioni, (25/07), Maurizio de Giovanni e Joe Barbieri (07/07), Fabio Celenza (24/07). Il 07/07 un grande evento tra musica, videoproiezioni e talking dedicato al mitico Ennio Morricone con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Santa Cecilia.

Galata - Museo del Mare
Acquista il tuo biglietto ridotto a €14 online, tramite la biglietteria del museo sul sito ufficiale, oppure direttamente alla biglietteria fisica all’ingresso del museo.
Il Galata, il più grande museo marittimo del Mediterraneo, ti porta alla scoperta del profondo legame tra l’uomo e il mare.
È un viaggio che ripercorre la storia della navigazione, dalle antiche navi ai moderni transatlantici.
Il museo ospita ricostruzioni di navi storiche e il Nazario Sauro, l’unico sommergibile italiano visitabile in mare. Inoltre, offre attività didattiche per ogni età e racconta le emozionanti storie delle migrazioni. Da non perdere anche il panorama mozzafiato.
Il Galata è più di un museo: è un viaggio, un ponte tra culture. Un luogo perfetto per famiglie, appassionati di storia e cultura, ma anche per chi ama scoprire luoghi autentici.

Stagione 2025/2026 - L’equilibrio degli opposti, Centro Teatrale Bresciano
L’acquisto del biglietto ridotto può essere effettuato presso la biglietteria del Teatro oppure online su ctb.vivaticket.it.
Il titolo della cinquantaduesima Stagione di Prosa del teatro, L’equilibrio degli opposti, evoca una tensione dinamica tra forze contrastanti, motore di trasformazione nella natura, nel pensiero e – soprattutto – nel teatro. Luce e ombra, movimento e quiete, parola e silenzio: elementi in dialettica costante che danno origine a nuove visioni e a una rinnovata armonia.
Il cartellone comprende 38 spettacoli, di cui 21 sono produzioni firmate dal CTB: un dato che testimonia il nostro costante impegno nella creazione di contenuti originali, e che conferma la solidità di un progetto culturale riconosciuto tra i più importanti del panorama teatrale italiano.
In scena al Teatro Sociale, al Mina Mezzadri e al Teatro Borsoni, alcuni tra i più significativi drammaturghi, registi e interpreti del teatro nazionale, già protagonisti nelle scorse stagioni e fortemente legati alla città e al pubblico bresciano. Accanto a loro, nuove voci arricchiranno la programmazione, per conquistarci con i loro nuovi progetti.

Un bacio senza tempo - Teatro Ristori, dal 7 giugno al 21 settembre 2025
Con CartaEffe sconto sul biglietto d’ingresso: 50% dal 7 al 30 giugno 2025 con il codice FELTRINELLI50; 30% dal 1° luglio al 21 settembre 2025 con il codice FELTRINELLI30. Acquista su https://www.boxol.it/next/it/BoxofficeLive/exposition/566964 e inserisci il codice sconto.
Il Teatro Ristori presenta con orgoglio Un bacio senza tempo, un'esperienza immersiva che fonde l'arte di Klimt e Shakespeare. Proiezioni, musica e danza convergono in una location unica nel cuore di Verona. Il Teatro è aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00, con proiezioni programmate ogni ora. Performance di danza dal vivo arricchiranno lo spettacolo immersivo in date e orari specifici, consultabili su immersive.teatroristori.org.

Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza
Biglietto ridotto a €10,00 anziché €13,00 (+€1,00 per acquisti online sul sito del Museo Galileo)
Il museo è dedicato al celebre scienziato toscano Galileo Galilei, cui si devono grandi scoperte astronomiche e la nascita del metodo scientifico. Articolato secondo criteri cronologici e tematici, ospita le collezioni di strumenti scientifici raccolte dalle dinastie Medici (sec. XV-XVIII) e Lorena (sec. XVIII-XIX). I temi spaziano dall’astronomia alla misura del tempo e dello spazio, dalla geografia e cartografia alla meteorologia, dalla meccanica all’ottica, da elettricità e magnetismo fino a chimica e farmacia. Di particolare interesse la sezione dedicata a Galileo con gli strumenti originali del grande scienziato.
Il museo propone un ricco programma di attività didattiche, visite guidate, laboratori rivolte ai bambini e alle famiglie.

Danza, teatro, musica - Estate Teatrale Veronese
Con CartaEffe biglietti a tariffa ridotta e promozione esclusiva fino al 31 maggio!
Disponibili presso Box Office Verona (Via Pallone 16 – Tel. 045 8011154) e online su: www.boxol.it/BoxofficeLive/it, www.boxofficelive.it e www.arteven.it.
Tornano ad accendersi i riflettori su uno dei più importanti cartelloni estivi italiani, quello del Teatro Romano di Verona: dal 27 giugno al 22 settembre per la 77esima che, a partire dal Festival Shakespeariano anima primigenia, intreccia musica, teatro e danza in un programma caleidoscopico di altissimo livello.
A calcare il palco del prestigioso Teatro Romano che dal I secolo a. C. è destinato a trascinare il pubblico nel magico mondo degli spettacoli, saranno: Francesco Pannofino grande interprete cinematografico, televisivo e teatrale e tra i più acclamati doppiatori italiani, gli istrionici Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli, Giacomo Giorgio conosciuto dal grande pubblico per la serie cult Mare fuori, Giorgio Pasotti artista tra i più apprezzati della sua generazione, qui anche in veste di regista, la straordinaria Maria Paiato, Graziano Piazza che nella sua prestigiosa carriera ha lavorato in ruoli da protagonista con i più grandi registi della scena internazionale, Claudio Casadio che si esibisce nei palcoscenici dei principali teatri italiani ma anche europei recitando in italiano, francese e spagnolo, la beneventana Loredana Giordano, Lella Costa amatissima per il suo umorismo intelligente, appassionata attivista e voce inconfondibile e il funambolico Marco Paolini. Ma anche Pimpa la famosa cagnolina a pois uscita dalla penna di Altan sarà sul palco dell’antico teatro, così come i famosissimi e divertenti Les Ballets Trockadero De Monte Carlo, la compagnia di danza maschile più irriverente e dissacrante al mondo pronta a travolgere il pubblico del Romano coniugando tecnica impeccabile e incontenibile comicità.

Placido Domingo - Teatro Antico di Taormina
Con CartaEffe, 20% di sconto sul prezzo del biglietto su Liveticket.it
Il 14 luglio 2025, Plácido Domingo si esibirà al Teatro Antico di Taormina con Maria Josè Siri e Giuliana Di Stefano, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica di Catania diretta da Jordi Bernacèr. L’evento, prodotto da Salemi Production e presentato da Salvo La Rosa, celebra la grande tradizione lirica e sinfonica, con la straordinaria partecipazione della pianista Leonora Armellini.

Campania Teatro Festival - Fondazione Campania dei Festival
Con CartaEffe, biglietti ridotti di €5. Inserisci il codice FELTRINELLICTF25 su https://campaniateatrofestival.it/edizione-2025/. Ogni tessera consente l’acquisto di massimo 2 biglietti per lo stesso spettacolo.
Il Campania Teatro Festival, rassegna multidisciplinare di prestigio internazionale, si terrà dal 13 giugno al 13 luglio 2025, confermandosi uno degli eventi culturali più attesi sul territorio che da tradizione arricchisce e anima il panorama culturale regionale durante l’estate.
Organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano e diretta da Ruggero Cappuccio, con il sostegno concreto della Regione Campania, il Festival raggiunge la sua 18ª edizione con un ricco programma che si prepara ad accogliere oltre 160 eventi, di cui 70 prime nazionali e internazionali e diverse co-produzioni, in oltre 20 luoghi patrimonio del territorio campano.

FUORI PROGRAMMA - Orbita | Spellbound
Con CartaEffe, riduzione del 20% sul costo del biglietto singolo (€12 invece di 15).
Per info e prenotazioni e per usufruire della riduzione scrivere a: fuoriprogramma.prenotazioni@gmail.com
Orbita|Spellbound presenta la nuova edizione di FUORI PROGRAMMA, festival internazionale di danza contemporanea, In-canti. Dal 16 giugno al 9 luglio avrà luogo a Roma tra il Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Teatro India, il Parco Tor Tre Teste, e un’altra location a sorpresa, in un percorso di performance en plein air, musica dal vivo, progetti installativi e sonori, molti dei quali creati specificamente per entrare in connessione con questi scenari dal fascino fuori dal tempo. Gli eventi in cartellone mettono in dialogo nomi affermati e talenti emergenti, artisti nazionali e internazionali, in una miscela originale di generi e linguaggi artistici.
Foto: Totentanz. Morgen ist die frage / Marcos Morau-La Veronal ph. Albert Pons

L'architettura della parola tra la Natura e l’Altro - Festival in una notte d’estate
Biglietto ridotto a 13€ invece di 15€ su presentazione di CartaEffe al botteghino
L'architettura della parola tra la Natura e l’Altro è il titolo della 28ª edizione (dal 9 luglio al 27 settembre) del Festival in una notte d’estate, storica rassegna che Lunaria Teatro – sotto la direzione artistica di Daniela Ardini e Giorgio Panni, a cui il Festival è dedicato – organizza nell’incantevole cornice della Piazza e del Chiostro di San Matteo a Genova, abbazia della quale ricorrono, nel 2025, i 900 anni della fondazione.
Un anniversario che sarà celebrato con una produzione sulla famiglia D'oria e i suoi personaggi storici, preceduta da una visita guidata ad alcune dimore della famiglia.
La programmazione proporrà oltre 20 spettacoli di prosa, danza e musica, e degli incontri aperitivo dedicati a Pirandello.

Dal 21 marzo al 2 novembre 2025 - The World of Bansky. The immersive experience
Con CartaEffe hai diritto al biglietto ridotto acquistando direttamente in cassa. Prezzi agevolati: Adulti €10 anziché €14.00 e Bambini (6-12 anni) €7 per i giorni infrasettimanali da martedì a venerdì. Adulti €12 anziché €16.00 e Bambini €8 durante sabato, domenica e festivi.
Dal 21 marzo 2025, un nuovo spazio espositivo in via Varesina 204 - collocato nel cuore del Milano Certosa District, quartiere al centro di un'importante rigenerazione urbana promossa da Real Step - ospiterà una mostra rinnovata e imperdibile, dedicata al genio della street art, tornando a parlare di sé. Spazio Varesina 204 è un luogo che crea, produce e condivide contenuti culturali, artistici e d'intrattenimento attraverso eventi, esposizioni e spettacoli creando una rete attiva, dinamica e originale aprendo molteplici possibilità progettuali. L'esposizione presenterà oltre 100 lavori, tra graffiti, fotografie, installazioni e stampe realizzate su materiali come tela, tessuto, alluminio, forex e plexiglass, tutte riprodotte appositamente per il concept della mostra. Opere iconiche come Ozone Angel, Steve Jobs, Napoleon e Flower Thrower accompagneranno il pubblico in una narrazione visiva che spazia tra impatto estetico e riflessione sociale. Un'ulteriore sezione video arricchirà l'esperienza, approfondendo la storia e i significati dei murales più celebri dell'artista. L'esposizione invita il visitatore a interrogarsi su temi attuali come consumismo, guerra e potere, superando il semplice stupore visivo.