I vantaggi riservati a CartaEffe dai nostri partner

Mostre, musei, teatri, cinema, intrattenimento ma anche corsi e formazioni, eventi e festival, selezionati per te in tutta Italia.

Cerca le convenzioni vicino a te

Le nostre convenzioni in tutta Italia e online

Nome
Mostre

The Next Earth: Computation, Crisis, Cosmology - Palazzo Diedo, fino al 23 novembre 2025

Biglietto ridotto a €5 con CartaEffe in biglietteria e su Ticketone.it

La mostra The Next Earth: Computation, Crisis, Cosmology unisce ricerche di Antikythera e MIT Architecture, ed invita a riflettere su interrogativi fondamentali riguardo il futuro del nostro pianeta. The Next Earth orchestra un dialogo tra le ricerche attuali in diversi campi: da una parte, Antikythera presenta la Terra come una megastruttura in continua evoluzione, attraverso oggetti che raccontano il complesso e interconnesso sviluppo della filosofia moderna, dell'astronomia e della cosmologia. Dall'altra, MIT Architecture offre uno sguardo caleidoscopico attraverso trentasette diverse prospettive su cosa ha significato e cosa potrebbe significare in futuro progettare considerando le implicazioni planetarie dell'architettura e del design. 

Evento Collaterale della 19. Biennale di Architettura di Venezia.

Nome
Teatro

Un bacio senza tempo - Teatro Ristori, dal 7 giugno al 21 settembre 2025

Con CartaEffe sconto sul biglietto d’ingresso del 30% con il codice FELTRINELLI30. Acquista su https://www.boxol.it/next/it/BoxofficeLive/exposition/566964 e inserisci il codice sconto.

Il Teatro Ristori presenta con orgoglio Un bacio senza tempo, un'esperienza immersiva che fonde l'arte di Klimt e Shakespeare. Proiezioni, musica e danza convergono in una location unica nel cuore di Verona. Il Teatro è aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00, con proiezioni programmate ogni ora. Performance di danza dal vivo arricchiranno lo spettacolo immersivo in date e orari specifici, consultabili su immersive.teatroristori.org.

Nome
Mostre

Mostra - Isaac Julien. All That Changes You

Biglietto ridotto presentando CartaEffe all'ingresso

Per celebrare il Cinquecentenario di Palazzo Te, l’artista e regista britannico Isaac Julien presenterà in anteprima mondiale la sua nuova opera filmica multischermo, All That Changes You, 2025, questo ottobre a Mantova.

Il film, girato a Palazzo Te, vede come protagoniste le attrici di fama internazionale Sheila Atim e Gwendoline Christie. Le due interpreti assumono il ruolo di entità celesti, profetiche e ultraterrene, come se prendessero vita direttamente dagli affreschi che decorano le pareti del palazzo.

All That Changes You prende spunto dal capolavoro architettonico rinascimentale di Giulio Romano e usa la sontuosità del palazzo e delle sue pareti affrescate per esplorare e riconsiderare i temi della metamorfosi, della filosofia, dell’antropologia e dell’ecologia nel contesto del mondo contemporaneo.

Nome
Musei

Galata - Museo del Mare

Acquista il tuo biglietto ridotto a €14 online, tramite la biglietteria del museo sul sito ufficiale, oppure direttamente alla biglietteria fisica all’ingresso del museo.

Il Galata, il più grande museo marittimo del Mediterraneo, ti porta alla scoperta del profondo legame tra l’uomo e il mare.

È un viaggio che ripercorre la storia della navigazione, dalle antiche navi ai moderni transatlantici.

Il museo ospita ricostruzioni di navi storiche e il Nazario Sauro, l’unico sommergibile italiano visitabile in mare. Inoltre, offre attività didattiche per ogni età e racconta le emozionanti storie delle migrazioni. Da non perdere anche il panorama mozzafiato.

Il Galata è più di un museo: è un viaggio, un ponte tra culture. Un luogo perfetto per famiglie, appassionati di storia e cultura, ma anche per chi ama scoprire luoghi autentici.

Nome
Tempo Libero

Centro di ricerca - Jonian Dolphin Conservation

Visita autonoma al centro di ricerca con QR code e sconto €5 sulla visita guidata. Necessario prenotare al numero 099 4706269. Visite lun-ven, 9–15.

A Ketos, il cuore pulsante della Jonian Dolphin Conservation, ti aspetta un viaggio immersivo nel mondo marino. Esplora autonomamente il piano terra di questo palazzo settecentesco a Taranto vecchia usando i QR code per scoprire affascinanti segreti su mare e cetacei. Percorsi dinamici, pannelli didattici e realtà virtuale. La Jonian Dolphin Conservation (nata nel 2009) si dedica alla protezione dei cetacei e alla salvaguardia del Mar Ionio attraverso ricerca scientifica e azione diretta. Organizza percorsi educativi sull'economia blu e coinvolge i cittadini nella ricerca tramite il centro Ketos e il programma Ricercatori per un giorno. Il contributo di soci e volontari permette ai ricercatori e al team JDC di trascorrere oltre 200 giorni all'anno in mare, supportando anche il progetto internazionale San Paolo Dolphin Refuge, il secondo rifugio al mondo per il recupero di cetacei.

Nome
Musei

Musei - Palazzo Maffei

I biglietti sono acquistabili sul sito internet oppure presso la biglietteria di Palazzo Maffei. Il museo è aperto tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:10).

A soli 5 minuti dall’Arena e dal balcone di Giulietta, Palazzo Maffei è un museo straordinario: un viaggio nell’arte, dall’antichità fino al contemporaneo. Affacciato su Piazza delle Erbe, custodisce oltre 700 opere che attraversano 4.000 anni di storia, tra archeologia, pittura, scultura e designi. Una Wunderkammer dove epoche e stili si incontrano: Hokusai, Picasso, Magritte, Kandinsky, Canova, Duchamp, Warhol, De Chirico, Mantegna, Modigliani, Braque, Mirò e molti altri. Da non perdere la splendida terrazza panoramica: un punto di vista unico sulla città e sulla sua storia.

Nome
Musei

Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza

Biglietto ridotto a €10,00 anziché €13,00 (+€1,00 per acquisti online sul sito del Museo Galileo)

Il museo è dedicato al celebre scienziato toscano Galileo Galilei, cui si devono grandi scoperte astronomiche e la nascita del metodo scientifico. Articolato secondo criteri cronologici e tematici, ospita le collezioni di strumenti scientifici raccolte dalle dinastie Medici (sec. XV-XVIII) e Lorena (sec. XVIII-XIX). I temi spaziano dall’astronomia alla misura del tempo e dello spazio, dalla geografia e cartografia alla meteorologia, dalla meccanica all’ottica, da elettricità e magnetismo fino a chimica e farmacia. Di particolare interesse la sezione dedicata a Galileo con gli strumenti originali del grande scienziato.

Il museo propone un ricco programma di attività didattiche, visite guidate, laboratori rivolte ai bambini e alle famiglie.

Nome
Teatro

Danza, teatro, musica - Estate Teatrale Veronese

Biglietti ridotti disponibili presso Box Office Verona (Via Pallone 16 – Tel. 045 8011154) e online su: boxol.it, boxofficelive.it, arteven.it.

Tornano ad accendersi i riflettori su uno dei più importanti cartelloni estivi italiani, quello del Teatro Romano di Verona: dal 27 giugno al 22 settembre per la 77esima che, a partire dal Festival Shakespeariano anima primigenia, intreccia musica, teatro e danza in un programma caleidoscopico di altissimo livello. 

A calcare il palco del prestigioso Teatro Romano che dal I secolo a. C. è destinato a trascinare il pubblico nel magico mondo degli spettacoli, saranno: Francesco Pannofino grande interprete cinematografico, televisivo e teatrale e tra i più acclamati doppiatori italiani, gli istrionici Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli, Giacomo Giorgio conosciuto dal grande pubblico per la serie cult Mare fuori, Giorgio Pasotti artista tra i più apprezzati della sua generazione, qui anche in veste di regista, la straordinaria Maria Paiato, Graziano Piazza che nella sua prestigiosa carriera ha lavorato in ruoli da protagonista con i più grandi registi della scena internazionale, Claudio Casadio che si esibisce nei palcoscenici dei principali teatri italiani ma anche europei recitando in italiano, francese e spagnolo, la beneventana Loredana Giordano, Lella Costa amatissima per il suo umorismo intelligente, appassionata attivista e voce inconfondibile e il funambolico Marco Paolini. Ma anche Pimpa la famosa cagnolina a pois uscita dalla penna di Altan sarà sul palco dell’antico teatro, così come i famosissimi e divertenti Les Ballets Trockadero De Monte Carlo, la compagnia di danza maschile più irriverente e dissacrante al mondo pronta a travolgere il pubblico del Romano coniugando tecnica impeccabile e incontenibile comicità.

Nome
Tempo Libero

Eventi - TAWAWE 2025

L'acquisto del ticket del talk del 26 settembre (25€ dal 10.07 al 31.08 e 30€ da 01.09 fino al 25.09) potrà essere effettuato solo online inserendo nella pagina di Eventbrite il codice FELTRINELLI2025 che darà diritto allo sconto del 10%. Occorre presentare CartaEffe all’ingresso per convalidare il diritto alla riduzione.

TAWAVE è il progetto nato a Taranto per promuovere innovazione e competenze digitali nel Sud Italia. Ideato da surfHers, associazione per la diffusione della cultura digitale, TAWAVE si propone di valorizzare il potenziale umano e favorire la trasformazione digitale.

Al suo fianco operano Larry Agency (Agenzia di Branding), un network di aziende del settore tech (MZ2, Sabanet, Eurisko, Wikom, Sabacom Engineering) e To Be Accelerator, che si occupa della formazione e dello sviluppo di team e imprenditori.

La mission di TAWAVE è innescare un profondo cambiamento, migliorando le competenze tecniche e la capacità di adattamento al futuro.

Il talk del 26 settembre alla Masseria Battaglia ospiterà esponenti nazionali che operano nei settori Risorse Umane, Comunicazione, Finanza, ESG. A seguire, Networking Party per rinforzare e allargare la rete di conoscenze con professionisti che innovano.

Nome
Musica

Fondazione Soldano - XX Edizione Festival LeXGiornate

Biglietto ridotto del 20%. Acquista su Vivaticket selezionando l’opzione CONVENZIONE CARTAEFFE e inserendo il codice FELTRINELLI25 oppure in biglietteria. Occorre esibire la CartaEffe all’ingresso per convalidare il diritto alla riduzione. Lo sconto è valido per tutti i biglietti dei singoli spettacoli, ad eccezione di due eventi: per Inferno del NoGravity Theatre (26/09 a Lumezzane) è applicabile solo al 2° e 3° settore; per Classical Therapy dei MozART group (27/09 a Brescia) solo ai posti in 1ª galleria.

La Fondazione Soldano disegna dieci giorni di eventi all’insegna della contaminazione tra arti, saperi e linguaggi, seguendo le cinque parole chiave del progetto: Creatività, Sostenibilità, Legalità, Steam, Food, tradotte in esperienze multiformi che tracciano un punto di contatto tra passato, presente e nuovi futuri. Un cartellone scandito da concerti, spettacoli, esperienze immersive e riflessioni filosofiche, con artisti di fama internazionale ed esponenti di spicco della cultura italiana, in spazi suggestivi trasformati in inediti teatri.

Nome
Musei

Ingresso - Città della Scienza

Ingresso intero al Museo 8€ anziché 10€, ingresso ridotto al Museo 6€ anziché 7€ (applicato ai soci di età compresa fra i 3 e i 17 anni e agli over 65 anni), per il biglietto integrato (Museo + Planetario) 11€ anziché 13€, per il biglietto integrato (Museo + Planetario Live) 12€ anziché 14€, per il biglietto ridotto (applicato ai soci di età compresa fra i 3 e i 17 anni e agli over 65 anni) integrato (Museo + Planetario) 9€ anziché 10€, per il biglietto ridotto (applicato ai soci di età compresa fra i 3 e i 17 anni e agli over 65 anni) integrato (Museo + Planetario Live) 10€ anziché 11€.

Il primo museo scientifico interattivo d’Italia, dove la parola d’ordine è toccare e sperimentare per imparare divertendosi.

Il museo Corporea è il primo museo interattivo europeo dedicato al corpo umano. Oltre 5000 metri quadrati su tre livelli, 14 isole tematiche, circa 100 exhibits interattivi, esposizioni, macroinstallazioni e postazioni interattive, per uno dei più affascinanti viaggi che l’umanità abbia mai desiderato compiere: quello dentro se stesso. Un’esperienza unica che sarà possibile seguire in italiano e inglese. 

Grazie a video, tecnologia virtuale, games, multimedia, laboratori e sperimentazioni dirette, i visitatori attraverseranno la macchina umana in tutta la sua complessità, perdendosi in cavità, riaffiorando su superfici e scorrendo per vie circolatorie e cerebrali. 

Nome
Mostre

Dal 21 marzo al 2 novembre 2025 - The World of Bansky. The immersive experience

Con CartaEffe hai diritto al biglietto ridotto acquistando direttamente in cassa. Prezzi agevolati: Adulti €10 anziché €14.00 e Bambini (6-12 anni) €7 per i giorni infrasettimanali da martedì a venerdì. Adulti €12 anziché €16.00 e Bambini €8 durante sabato, domenica e festivi.

Dal 21 marzo 2025, un nuovo spazio espositivo in via Varesina 204 - collocato nel cuore del Milano Certosa District, quartiere al centro di un'importante rigenerazione urbana promossa da Real Step - ospiterà una mostra rinnovata e imperdibile, dedicata al genio della street art, tornando a parlare di sé. Spazio Varesina 204 è un luogo che crea, produce e condivide contenuti culturali, artistici e d'intrattenimento attraverso eventi, esposizioni e spettacoli creando una rete attiva, dinamica e originale aprendo molteplici possibilità progettuali. L'esposizione presenterà oltre 100 lavori, tra graffiti, fotografie, installazioni e stampe realizzate su materiali come tela, tessuto, alluminio, forex e plexiglass, tutte riprodotte appositamente per il concept della mostra. Opere iconiche come Ozone Angel, Steve Jobs, Napoleon e Flower Thrower accompagneranno il pubblico in una narrazione visiva che spazia tra impatto estetico e riflessione sociale. Un'ulteriore sezione video arricchirà l'esperienza, approfondendo la storia e i significati dei murales più celebri dell'artista. L'esposizione invita il visitatore a interrogarsi su temi attuali come consumismo, guerra e potere, superando il semplice stupore visivo.