L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Due sorelle e un destino da costruire con le proprie mani.
«Perché resta solo quel che conta, e conta soltanto ciò che resta. Al di là di tutto. Nonostante tutto»
L'Italia è appena uscita dalla guerra. A Casette d'Ete, un borgo sperduto dell'entroterra marchigiano, la vita è scandita da albe silenziose e da tramonti che nessuno vede perché a quell'ora sono tutti nei laboratori ad attaccare suole, togliere chiodi, passare il mastice. A cucire scarpe. Annetta e Giuliana sono sorelle: tanto è eccentrica e spavalda la maggiore - capelli alla maschietta e rossetti vistosi, una che fiuta sempre l'occasione giusta - quanto è acerba e inesperta la minore, timorosa di uscire allo scoperto e allo stesso tempo inquieta come un cucciolo che scalpita nella tana, in attesa di scoprire il mondo. Nonostante siano così diverse, l'amore che le unisce è viscerale. A metterlo a dura prova però è Valentino: non supera il metro e sessantacinque, ha profondi occhi scuri e non si lascia mai intimidire. Attirato dall'esplosività di Annetta, finisce per innamorarsi e sposare Giuliana. Insieme si lanciano nell'industria calzaturiera, dirigendo una fabbrica destinata ad avere sempre più successo. Dopo anni, nonostante la guerra silenziosa tra Annetta e Giuliana continui, le due sorelle non sono mai riuscite a mettere a tacere la forza del loro legame, che urla e aggredisce lo stomaco. In queste pagine che scorrono veloci come solo nei migliori romanzi, Giulia Ciarapica ci apre le porte di una comunità della provincia profonda: tra quelle colline si combatte per il riscatto e tutti lottano per un futuro diverso. Non sanno dove li porterà, ma hanno bisogno di credere e di andare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Una volta è abbastanza” di Giulia Ciarapica è un libro che si legge d’un fiato, capace di coinvolgere ed emozionare fin dalle prime pagine. La scrittura fluida e sincera ti trascina nella storia, facendoti venire voglia di passeggiare per le vie di Casette d’Ete e riconoscere i luoghi descritti con tanto amore dall’autrice. Mi sono affezionata moltissimo ad Annetta, Giuliana e alla loro storia, un racconto di legami, emozioni e scelte che toccano nel profondo. Un libro che rimane nel cuore.
Il primo motivo che mi ha spinto alla sua lettura è il periodo storico, ci troviamo nel dopo guerra italiano, dagli inizi anni '50 agli anni '60. Secondo motivo l'ambientazione: il cuore del nostro paese, le Marche, è protagonista assoluto della storia; per me il semplice fatto di potere leggere una storia ambientata in quegli anni, in Italia e scritta da una giovane autrice italiana, ha fatto davvero la differenza. Al termine del libro ho detto "wow", questo libro avrà tutto il successo che stanno avendo le "grandi" saghe famigliari. Da Elizabeth Jane Howard a Carmen Korn, passando per Rebecca West, Giulia Ciarapica entra in questo vasto panorama letterario, magari in punta di piedi davanti a questi giganti della letteratura, ma assolutamente senza paura e gridando forte il suo amore per la sua terra. Ecco questo è uno dei tempi principali del libro: l'amore per le proprie origini che traspare pagina dopo pagina, con parole studiate, l'uso del dialetto del posto, che ammetto non avermi "disturbata" durante la lettura, poiché di facile comprensione. Tra queste pagine c'è passione e orgoglio per una regione famosa per essere la terra di grandi produttori di scarpe, e loro stessi sono i protagonisti del libro. C'è evoluzione continua capitolo dopo capitolo, si parte da piccoli laboratori artigianali, dove i bambini imparano da subito a mettere chiodi e mastice per creare delle semplici calzature, all'espansione di questi con nuovi operai e grandi sogni, perché anche la moda cresce, insieme al suo paese. "Una volta è abbastanza" è un libro che si legge d'un fiato, che coinvolge ed emoziona, più volte mi sono dovuta riprendere per questo o quell'altro personaggio. Le descrizioni sono magistrali, sembra quasi di passeggiare per le vie di Casette d'Ete e assistere a tutto ciò che le parole di Giulia danno vita; puoi conoscere Annetta e Giuliana da quando sono poco più che adolescenti a quando la vita le inizia a mettere davanti a nuove difficoltà; puoi incontrare Valentino dal ritorno dalla guerra e ascoltare i pettegolezzi nella bottega del quartiere. Ogni personaggio è unico, nasconde dei segreti, ma è pieno di sentimenti, che poco alla volta espone al lettore per farsi conoscere e apprezzare al meglio. Quando ho visto per la prima volta la copertina del libro ne sono rimasta affascinata, dal momento che credo sia più che azzeccata per l'intera storia: è semplice come lo sono le ambientazioni e i protagonisti, umili direi, e allo stesso tempo trasmette subito il clima del libro. Non so quali sensazioni lascerà a voi la sua lettura, che tra le altre cose, se non si fosse ancora capito, io vi consiglio totalmente, ma a me è venuta una voglia di visitare quei luoghi pazzesca. Giulia ha fatto centro con me, mi ha fatta emozionare, mi ha trasmesso amore, passione e orgoglio e un nuovo luogo tutto da vedere. Spero di rincontrare presto Annetta, Giuliana e tutti gli altri personaggi del libro, perché io mi sono affezionata a questa grande famiglia e già un po' mi manca.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore