L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il nostro modo di affrontare il dolore abbraccia reazioni così differenti. A volte ci diciamo, davanti ad una persona che vive un forte dolore, almeno reagisce bene. Oppure non riesce a farsene una ragione. C'è chi viene marchiato a fuoco da una perdita, da un evento e da allora tutta la sua esistenza è condizionata a quel dolore. In questo libro il dolore si veste di morte, "fa la faccia della morte". Appena quindicenne il protagonista, di cui nell'ultima parte del libro si conosce solo il nome che lui stesso sceglie come nome d'arte, perde entrambi i genitori... la discesa per lui è inevitabile, non prova neanche ad avere una reazione, "Il giorno in cui mia madre morì pensavo ad altro". La narrazione è così dannatamente introspettiva, così minuziosa che ad un certo punto si ha la sensazione di essere quel dolore, sulla lingua senti l'intorpidimento del flunitrazepam non diluito, ti sanguina il naso, ti sembra di scorgere te stesso nell'angolo di una stanza dove si scattano foto per una rivista porno. Tu sei lì che guardi nascosto quegli amplessi e non ne provi vergogna. La poesia e la musica cantano nenie spietate adagiando il protagonista in una culla, solo, sotto una tempesta e il livello narrativo si fa profondo e commovente: "Mi interessava la poesia. Perché potevo leggerla per una pagina e chiudere il libro senza dovermi chiedere come sarebbe andata a finire. Perché era a frammenti, come la mia vita. Perché sapeva raccontarmela in modo aspro, senza la compassione che si dà a chi non sta bene. Aprendone squarci improvvisi. Perché cercava la verità e non il successo. Perché la vera poesia è crudele. Perché la vera poesia fa male". E qui si cerca un commiato simile a quello di Georg Trakl che esplode in un delirio allucinato, tutto il dolore delle nascite e "il furioso lamento delle loro bocche in frantumi". Il finale troppo clemente non toglie quasi nulla alla bellezza struggente di questo viaggio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore