L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Videodrome" è un film indipendente di David Cronemberg, del 1983, di genere oscillante tra la fantascienza e l'horror, con un superbo James Woods come protagonista. La trama del film, almeno ai più, dovrebbe essere arcinota; del tutto inutile, quindi, anche soltanto accennarla. Il tema principale trattato è comunque quello delle trasformazioni causate dall'esposizione alla violenza televisiva. Gran bel film, metaforico, surreale e allucinatorio come tutte le migliori opere cinematografiche di Cronemberg. Se c'è ancora qualcuno che non ha visto questo capolavoro (spero pochi), si affretti, senza indugio, ad acquistarlo... Ormai un cult assoluto!
Il miglior film di David Cronenberg! Ritmo sostenuto per una pellicola che, come nelle migliori tradizioni del regista, resta sotto l'ora e mezza di durata. Film che ha anticipato in versione fantastica e orrorifica le tendenze pervasive della tecnologia e dei media in particolare, senza sottovalutare l'impatto emotivo che queste hanno provocato, anche "fisionamicamente" negli esseri umani. Come non vedere ormai per tante persone negli attuali smartphone una estensione delle mani?! L'occhio lungo di Cronenberg anche questa volta ci ha preso. Bravi gli interpreti e buona la fotografia oltre che gli effetti speciali fatti coi make-up. Film da vedere per capire come tecnologia e media hanno influenzato (e influenzeranno sempre) la vita di ognuno di noi.
Credo che VIDEODROME sia una delle più sconvolgenti esperienze che uno spettatore possa avere dalla visione di un film... Di solito nei film c'è una netta sensazione tra ciò che è reale e ciò che è allucinatorio, qui invece la realtà è allucinazione e l'allucinazione è reale... Impossibile riassumere in poche righe la trama ricca di simbolismi e di sconvolgimenti visivi... Riducendo molto è la storia di Max Renn che gestisce una piccolaTV specializzata in film porno e violenza. Max cerca un programma nuovo, "qualcosa che spacchi", lo trova captando un segnale televisivo sconosciuto chiamato VIDEODROME dove le scene di violenza non sembrano recitate e forse si assiste davvero alla morte in diretta... Dopo aver visto VIDEODROME la sua vita sarà una continua allucinazione, il suo ventre si apre come una cavità vaginale pronta ad accogliere videocassette pulsanti, lo schermo del televisore si gonfia e due labbra rosse e "schermocarnose" chiedono di essere baciate... ed è appena l'inizio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore