L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
«Ma una cosa almeno l'ho capita. C'è della gente che neanche sa di vivere. È come se non si rendesse neppure conto che esiste. Forse è proprio qui la differenza. Io ho sempre avuto cara la pelle attaccata a quel poco che mi rimaneva del corpo. Meglio condannati a morte che impiccati con le proprie mani, dico io, se proprio si è costretti a scegliere. Niente di peggio dei nodi scorsoi, a mia conoscenza.»
Ci sono libri che danno pura gioia, facendo vibrare dentro di noi tutte le corde del nostro amore per la lettura: il racconto trascinante unito a temi che ci toccano nel profondo, la suspense e l'avventura e un sottile gioco letterario che stimola la nostra complicità, una documentata ricostruzione storica e il fascino di personaggi più grandi del reale, nati già immortali. È quel che capita con il romanzo di Björn Larsson: ci ritroviamo adulti a leggere una storia di pirati con lo stesso gusto dell'infanzia, riscoprendo quella capacità di sognare che ci davano i porti affollati di vascelli, le taverne fumose, i tesori, gli arrembaggi, le tempeste improvvise e le insidie delle bonacce, come anche il semplice incanto del mare e la sfida libertaria di ribelli contro il cinismo dei potenti. In più con la sorpresa di vederci restituito, in tutta la sua ambigua attrazione e vitalità, uno dei personaggi che davano a quell'infanzia l'emozione della paura: chi racconta in prima persona è Long John Silver, il temibile pirata con una gamba sola dell'Isola del Tesoro, fatto sparire da Stevenson nel nulla per riapparirci ora vivo e ricco nel 1742 in Madagascar, intento a scrivere le sue memorie. E non è solo a quell'"e poi?" che ci veniva sempre da chiedere alla fine delle storie che risponde Larsson, è al prima, al durante, al dietro: com'era il mondo all'epoca della pirateria, i legami con il commercio ufficiale, la tratta degli schiavi, il contrabbando, le atroci condizioni dei marinai, i soprusi dei capitani, il codice egualitario dei pirati, le loro efferatezze e quelle contro cui si ribellavano, le motivazioni e le ingenuità dei grandi "gentiluomini di ventura". Ma è a un personaggio letterario che è affidato il compito di rivelare la "verità", un personaggio cosciente di esistere solo nelle parole, che dialoga in un pub di Londra con Defoe fornendogli notizie per la sua storia della pirateria, che risponde a Jim Hawkins dopo aver letto L'Isola del Tesoro, e che, in quel continuo gioco di rimandi, indaga sul rapporto tra realtà e invenzione, sete di vivere e bisogno di immortalità, solitudine e libertà, con la consapevolezza che non esiste altra vera vita di quella che raccontiamo a noi stessi.
Da piccola amavo leggere i libri sui pirati, mi piacevano molto quelli di Emilio Salgari e quindi uno dei miei romanzi preferiti, da lettrice adulta, è "La vera storia del pirata John Long Silver" di Björn Larsson, edito Iperborea. In questo caso ritroviamo il pirata da una gamba sola che nell'isola del tesoro davamo per disperso: è in Madagascar, è ricchissimo, vivo e vegeto e alla veneranda età di 57 anni tira le somme della sua vita. Una vita molto dura quella del pirata in cui è sopravvissuto soprattutto grazie all'arte della menzogna. Non è fatta solo di arrembaggi, di tesori da ritrovare, di risse nelle taverne fumose, di fiumi di rum che scorrono, ma è fatta anche di scelte difficili. Qui si parla della tratta degli schiavi, si parla di un uomo che in realtà è stato molto solo nella sua vita perché ha dovuto rinunciare a creare dei veri legami con chi gli stava intorno. Io lo consigli sempre a chi mi chiede un romanzo d'avventura e a chi vuole evadere con la mente per qualche ora: si ritroverà rapito da questo personaggio molto affascinante e allo stesso tempo leggerà un'accurata ricostruzione storica del 1700 e della pirateria.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro è perfetto per chi ama le storie sui pirati ed è un appassionato dell'Isola del Tesoro di Stevenson. John Silver è un personaggio egocentrico ed egoista e questa sua personalità non smette mai di sorprendere e divertire. Ci sono riflessioni sul bene e il male, sulla morte e e sulla vita (insomma è tutto ambivalente come lo stesso John Silver). Il libro è lungo ma quasi sempre scorrevole, sicuramente il protagonista vi farà appassionare alla lettura, e la scrittura è ottima. Consiglio di leggere le Storie di Pirati di Defoe per comprendere meglio i vari riferimenti (oltre che, ovviamente, l'Isola del Tesoro)!
Ottimo libro veramente bello. Ve l’ho consiglio!
Da studente di storia, appassionato da sempre al tema della pirateria, posso dire che questo libro è un "must have" della mia collezione personale. La ricostruzione storica che l'autore fa del periodo e del modo di pensare di un personaggio così variopinto e ambiguo come Long John Silver è davvero sensazionale. Si vede che Larsson si sia documentato moltissimo sulla storia della pirateria e della navigazione, oltre ad aver compreso pienamente ed aver rielaborato il contesto dell'Isola del Tesoro di Stevenson alla perfezione. Un libro consigliatissimo per gli amanti dei romanzi storici
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore