L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Oggi voglio parlarti di “Venuto al mondo” di Margaret Mazzantini, Mondadori editore. I temi principali di questo libro sono l’amore, la liberta, l’indipendenza ma anche la fragilità umana. I protagonisti sono Gemma e Diego, due ragazzi che si incontrano a Sarajevo nella metà degli anni Ottanta; dieci anni dopo torneranno proprio nella stessa città per un motivo ben preciso e lì troveranno una città assediata a causa della guerra in Bosnia Erzegovina che avanza. Le parole della Mazzantini sono precise, viscerali, concrete, dure, ma raccontano benissimo un conflitto ricordato soprattutto per la violenza dei combattimenti. Per questo libro la Mazzantini nel 2009 vinse il Premio Campiello. Lo consiglio a tutti ma soprattutto a chi cerca una storia intensa, raccontata su uno scenario storico importante e ancora attuale. Buona lettura!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Venuto al mondo... Qualcosa che non si può scegliere. Non puoi scegliere dove, nè quando nè da chi. Non puoi scegliere il come nè il perchè. È proprio questo che Gemma affronterà durante il suo temporaneo ritorno a Sarajevo. La sua storia si intreccerà con quella di tanti personaggi minori, ognuno dei quali le ricorderà qualcosa e aiutandola a ripercorrere la storia di Diego, amore della sua vita, che lei non conosceva fino in fondo, e che la porterà a scoprire dettagli agghiaccianti che cambierannno radicalmente il suo presente, e il suo futuro, e la porteranno a riconsiderare il suo destino di madre in modo diverso, ritrovando il rapporto con suo figlio, venuto al mondo. Si. Venuto al mondo. Senza aver scelto nè come nè quando. Ma a prescindere da tutto, la vita è un dono. Ed essere madre è anche questo. Non solo mettere al mondo, ma riuscire a proteggere questo dono con un amore più forte delle origini, più forte delle bombe, degli spari e della violenza.
bellissimo romanzo che tratta gli orrori della guerra senza cadere nell'ovvio attraversando temi personali e profondi
La scrittura consente una lettura piacevole ed emozionante. Il romanzo storico consente di mettere in luce una parte di storia non bene conosciuta, ottima trama.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore