L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Dall'autrice Premio Nobel per la Letteratura 2024, il libro vincitore del Man Booker International Prize che l'ha resa nota in tutto il mondo
La scrittura cristallina di Han Kang esplora la conturbante bellezza delle forme di rinuncia più estreme, accompagnando il lettore fra i crepacci che si aprono nell'ordinario quando si inceppa il principio di realtà - proprio come avviene nei sogni più pericolosi.
«Se solo i nostri occhi non fossero visibili agli altri. Se solo si potessero nascondere i propri occhi al mondo.»
«Han Kang costruisce una metafora profonda e dolorosa del desiderio di libertà che appartiene a molte di noi, soprattutto le donne, costrette spesso a un ruolo di marginalità e silenzio.» - Critica Letteraria
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Nobel assegnato all’autrice è meritato. Il libro non è facile da leggere perché non ha una trama. L’autrice lo destruttura, lo stesso argomento viene visto da diversi punti di vista, quello della protagonista, del marito e della sorella della protagonista. I temi di fondo sono le scelte personali, spesso risposte ad eventi della nostra vita, e come gli individui percepiscono “i diversi”, coloro che rispondono o vivono in modo non conforme.
È stato definito da molti “crudo e disturbante”. Credo che di disturbante non siano tanto i temi trattati (sicuramente toccanti), quanto il modo in cui questo viene fatto. La cecità con cui i personaggi del racconto si rapportano alla protagonista e a quello che sta vivendo, spinge il lettore a voler entrare nel romanzo per piantare davanti ai loro occhi ciò che non riescono (o non vogliono) vedere. È sicuramente un libro che porta a riflettere su temi importanti, ma soprattutto sul fatto che spesso non riusciamo a vedere la gravità di una situazione finché questa non raggiunge l’apice. Stile di scrittura molto particolare, non di difficile comprensione. Libro nel complesso toccante, di cui si arriva a capirne il senso a fine lettura
Un libro che toglie il velo dalla vita considerata come “ordinaria”, un insulto alla società di oggi che ci dovrebbe invitare a far attenzione all’altro
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore