Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
L'ultima estate in città
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,65 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,83 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,65 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,83 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
L'ultima estate in città - Gianfranco Calligarich - copertina
L'ultima estate in città - Gianfranco Calligarich - 2
L'ultima estate in città - Gianfranco Calligarich - 3
Chiudi
L'ultima estate in città
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ma è sempre così, siamo quello che siamo non per le persone che abbiamo incontrato ma per quelle che abbiamo lasciato.

«La qualità essenziale del romanzo è nell'avere illuminato con disperata chiarezza il rapporto fra un uomo e una città, cioè tra la folla e la solitudine» - Natalia Ginzburg

«È ancora possibile scovare dei tesori: è il caso de L'ultima estate in città. Per questo libro Gianfranco Calligarich passerà alla storia» - Le Figaro

«Scoperto da Natalia Ginzburg e mai tradotto prima in inglese, L'ultima estate in città è un classico dimenticato della letteratura italiana, dello stesso livello de Il grande Gatsby o de Il giovane Holden. La sua recente ripubblicazione ha portato con sé il confronto con scrittore del calibro di Capote, Hemingway, Franzen e Moravia» - dalla quarta di copertina dell'edizione americana

Approdato a Roma da Milano, Leo Gazzarra è un trentenne alla ricerca di se stesso, in fuga dal grigiore del nord e dalla mancanza di una prospettiva esistenziale. Colto e amanti dei libri, si accontenta di lavori saltuari e malpagati, girovaga per i caffè della città trovando nell’alcol un rifugio. Le sue relazioni sono quelle effimere e superficiali dei salotti, fatta eccezione per un amico sincero e per la ragazza fragile e inquieta che gli cambierà la vita. Dopo nemmeno mezza giornata di lavoro abbandona il posto sicuro e ben pagato in Rai: è la resa a un dolore che si placa e si riaccende negli incontri con gli affetti più veri. Intorno, una Roma falsamente accogliente, indifferente alle sorti di chi ci vive. Un romanzo feroce e amaro, che indaga il rapporto disincantato tra un uomo e la sua città e la contraddizione che lo condanna a sentirsi parte di un tutto e insieme inesorabilmente solo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
23 giugno 2021
192 p., Brossura
9788830106680

Valutazioni e recensioni

ormos
Recensioni: 5/5

Ho il rammarico di aver scoperto Calligarich troppo tardi e per puro caso, apprendendo che lui moriva pochi giorni dopo il riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica di un vitalizio a causa delle precarie condizioni economiche. E così vorrei rendere il giusto merito ad un autore che forse ha raccolto meno di quanto abbia seminato. Il romanzo ha un sapore autobiografico e racconta di Leo Gazzarra, giovane scapigliato che da Milano arriva a Roma in cerca del mare e, si spera, di maggior fortuna. Roma è una città indifferente, che non accoglie ma fagocita: “con lei niente mezze misure, o un grande amore o ve ne dovete andare perché questo la dolce belva richiede, essere amata. Così anche voi giorno dopo giorno, aspettando, diverrete parte di essa. Così anche voi nutrirete la città. Finché un giorno di sole, fiutando il vento che viene dal mare e guardando il cielo, scoprirete che non c’è più niente da aspettare”. Leo trascina le giornate sul filo della instabilità lavorativa ed affettiva, alternando momenti di euforia ad altri di profonda autocommiserazione. In libro sviluppa un lessico tutto particolare, fatto di frequenti freddure e termini singolari: così sfinocchiato sta per sfigato, e il rimontante è l’ennesimo bicchiere di alcol, e ancora alzare le vele sta ad intendere la voglia e la necessità di andare via. Pur nella grandezza di Roma, Leo vive un senso di isolamento e di inadeguatezza, ed è nel traffico del lungotevere che matura la decisione: “di colpo seppi che era arrivato il momento di alzare le vele”. Leo fiuta il vento e guarda il cielo, finalmente trova il mare: “mi accorsi che era il posto più bello che avessi mai visto e che non stavo andando in nessun posto, che non c’era nessun posto dove potessi andare se non qui”. Libro straordinario, testimonianza di quella insofferenza dei tempi moderni in cui ci sentiamo figli del mondo ma, in definitiva, di nessun luogo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gianfranco Calligarich

Gianfranco Calligarich

Nasce ad Asmara da famiglia cosmopolita di origine triestina. Prima giornalista e poi autore di film e di molti tra i più famosi sceneggiati della RAI, negli anni Novanta fonda al Fontanone del Gianicolo di Roma Il Teatro XX Secolo, vincendo con il testo Grandi Balene il Premio dell’Istituto del Dramma Italiano. Con L’ultima estate in città, suo primo romanzo presentato da Cesare Garboli e Natalia Ginzburg, ha vinto nel 1973 il Premio Inedito. Ha pubblicato con Garzanti il volume di racconti Posta Prioritaria.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore