L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
«Szalay è tra i migliori narratori del nuovo secolo, sceneggiatore, capace di distillare intere vite in poche righe» – Robinson
Secondo studi recenti, una conseguenza imprevista del riscaldamento globale sarebbero turbolenze molto più frequenti rispetto al passato, e soprattutto imprevedibili. Nel mondo fisico può essere vero oppure no, ma in questo romanzo di David Szalay i dodici personaggi che da un capitolo all'altro si passano il testimone non sanno davvero cosa potrà succedere, fra il terminal delle partenze e quello degli arrivi, né che esito avrà il loro disperato tentativo di fuga. E se i maschi di «Tutto quello che è un uomo» avevano ancora un continente di terra e acqua in cui tentare di mimetizzarsi, sfuggendo alle proprie catastrofi interiori, gli uomini e le donne di «Turbolenza» vivono in aria – come, sempre più spesso, molti di noi. E, come molti di noi, sanno che dall'aria non si può sperare di proteggersi: nell'aria, soprattutto, non si può sperare di nascondersi.Turbolenza di David Szalay edito da Adelphi è un romanzo breve composto da 12 racconti asciutti, scarni, appena abbozzati, poiché pensati per un programma radiofonico. Come se stessero correndo una staffetta, i protagonisti di questi racconti si passano il testimone mentre sono in macchina, in fila al gate o anche in volo. Il comune denominatori di tutti i,nfatti è il viaggio come dimostrano anche le tre sigle all'inizio dei capitoli, che altro non sono che le sigle degli aeroporti di partenza e di arrivo dei nostri viaggiatori. Szalay ha la straordinaria capacità, con poche pennellate, di darci il quadro completo di situazioni complesse: la paura di volare, la paura della morte, la malattia, ma anche l'incapacità di accettare e di affermare la propria identità sessuale. Il viaggio con la sua indeterminatezza e l'irrequietezza del moto diventano una metafora della vita.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dodici racconti a sé stanti legati a voli aerei, ma collegati fra di loro dalla casualità di incontri fra personaggi secondari. Le storie sono molto intriganti anche se spesso ti lasciano con la curiosità di sapere come vanno a finire. Molto originale e ben costruito
La brevità delle storie raccontate fa sì che i personaggi non vengano conosciuti nella loro interezza, e ciò non mi ha permesso di apprezzare totalmente la lettura.
Libro molto bello. Storie brevi, ciascuna focalizzata su un personaggio, tutte concatenate.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore