L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1982
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Col pretesto di porre in ridicolo la smania della villeggiatura dispendiosa, l’ambizione del ceto medio che vuol gareggiare con la ricca nobiltà, il grande affresco della Villeggiatura offre l’impietosa immagine di un mondo borghese dilaniato da egoismi e particolarismi, che nello sviluppo delle proprie contraddizioni ha smarrito la carica vitale e progressista di un tempo. Goldoni se ne distacca con lo stesso sicuro intuito storico e sociale con cui l’aveva difeso ed esaltato nel momento della sua affermazione rivoluzionaria. La prefazione di Luigi Lunari sviluppa i complessi temi posti dal testo, e li verifica nella disamina del celebre allestimento teatrale diretto da Giorgio Strehler a Milano, a Vienna e a Parigi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le smanie per la villeggiatura, Le avventure della villeggiatura e Il ritorno dalla villeggiatura sono le tre parti di un’opera concepita già dal suo autore come unica che racconta una borghesia annoiata e mediocre affetta da un presenzialismo esasperante. . La prima parte ci racconta la preparazione alla villeggiatura, luogo da cui sembra dipendere il destino di ognuno: Leonardo ama Giacinta e benché afflitto da ristrettezze economiche non può mancare all’appuntamento con la villeggiatura per controllare che la sua amata non cada nelle mani di Guglielmo.. Altre ragioni spingono Filippo e Ferdinando alla necessità della villeggiatura: il primo nullafacente cittadino non vede l’ora di “nullaffaccendare” in campagna mentre il secondo è il burlone della compagnia alla ricerca di burle campagnole da raccontare, poi, in città. La seconda parte racconta la villeggiatura tra i dubbi affettivi di Giacinta che si è promessa a Leonardo ma ama Guglielmo e i tentativi di Ferdinando di circuire l’attempata sorella di Filippo per ottenere la tanto agognata donazione. La terza parte, meno comica e più drammatica, racconta il ritorno dalla villeggiatura e la decisione di Giacinta che appare straordinaria in rapporto alla “leggerezza” che circola in quell’ambiente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore