Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 73 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Austria
Tractatus logico-philosophicus
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Tractatus logico-philosophicus - Ludwig Wittgenstein - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tractatus logico-philosophicus

Descrizione

«I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.»


"La filosofia non è una dottrina", sostiene Ludwig Wittgenstein, "ma un'attività". Nel Tractatus logico-philosophicus, unico suo libro filosofico pubblicato in vita, egli individua come scopo di quell'attività la chiarificazione logica dei pensieri e si propone di mostrare l'insensatezza dei problemi della filosofia tradizionale attraverso l'analisi logico-semantica del linguaggio. Partendo dai principi del simbolismo, formulati nella sua cosiddetta "teoria raffigurativa", giunge all'identificazione del significato di una proposizione con le sue condizioni di verità e inaugura, così, quello che è stato il paradigma dominante nello studio della semantica del linguaggio naturale per tutto il corso del Novecento e oltre. Da questo nucleo discendono la spiegazione della natura della verità logica, dell'inferenza e della probabilità. Uno degli aspetti più caratteristici dell'opera risiede nel fatto che, in base ai principi logico-semantici che fissano i limiti di ciò che si può dire sensatamente, finiscono per cadere oltre quei limiti non solo il discorso metafisico, ma anche quello etico, estetico e religioso. Questa è la sfera di cui, secondo Wittgenstein, "non si può parlare" e su cui "si deve tacere". A partire dal Circolo di Vienna, le concezioni del Tractatus ebbero un impatto che andò ben oltre l'ambito specifico della filosofia del linguaggio e della logica e che arrivò a determinare in larga parte i successivi sviluppi del pensiero novecentesco.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Tascabile
7 aprile 2022
256 p., Brossura
9788807904110

Valutazioni e recensioni

letygiampi
Recensioni: 4/5

difficile da capire, ma soddisfacente

Leggi di più Leggi di meno
KantHandle
Recensioni: 5/5
"Questo libro mi fa un gran bene"

Wittgenstein parlava di James dicendo che "questo libro mi fa un gran bene" e come non dire lo stesso del celebre Tractatus? Una vera e propria pietra miliare della storia della filosofia occidentale. Questa nuovissima edizione, dopo quella storica della Piccola Biblioteca Einaudi, è una ventata d'aria fresca, grazie anche alla cura di Perissinotto, studioso storico del pensiero wittgensteiniano. In sintesi: un must per coloro che vogliono leggere le pagine di uno dei "must" della filosofia novecentesca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ludwig Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein

1889, Vienna

Ludwig Wittgenstein è stato un logico e filosofo del linguaggio. Dopo la prima guerra mondiale, si dedica all'insegnamento per poi spostarsi a Cambridge, dove nel 1939 diviene professore di filosofia e in seguito si dedica agli studi di logica e filosofia. Tra le opere tradotte in italiano ricordiamo: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 (Einaudi, 1974), Ricerche filosofiche (Einaudi, 1967), Osservazioni sopra i fondamenti della matematica (Einaudi, 1971), Lezioni e conversazioni (Adelphi, 1967), Pensieri diversi (Adelphi, 1980), Diari segreti (Laterza, 1987), Osservazioni sulla filosofia della psicologia (Adelphi, 1990).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore