L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Appassionato e malinconicamente divertente, l'avvincente racconto della lotta di un ragazzo per diventare uomo, di un turbolento amore tra una madre e il suo unico figlio, ma anche un indimenticabile ritratto di come gli uomini rimangano, nel fondo del loro cuore, dei ragazzi perduti.
J.R. cresce catturato da una voce. La voce di suo padre, un discjockey di New York che ha preso il volo prima che lui pronunciasse la sua prima parola. Con l'orecchio schiacciato contro la radio, vorrebbe spremere da quel timbro caldo i segreti dell'identità e dell'universo maschili. Sua madre è il suo mondo, è la sua roccia, ma lui cerca anche qualcosa di più, qualcosa che riesce ad avvertire solo in quella voce. A otto anni, quando anche la vo¬ce alla radio scompare, J.R. scappa disperato fino al bar all'angolo, e lì scopre un nuovo mondo, e un coro turbolento di nuove voci. Quelli che si rifugiano al «Dickens» per raccontare le proprie storie o scordare i propri guai sono poliziotti e poeti, allibratori e soldati, star del cinema e pugili suonati. E poiché si diventa grandi per imitazione, a ciascuno di questi uomini J.R. ruberà qualcosa, diventando un piccolo «ladro di identità». Appassionato e malinconicamente divertente, l'avvincente racconto della lotta di un ragazzo per diventare uomo, di un turbolento amore tra una madre e il suo unico figlio, ma anche un indimenticabile ritratto di come gli uomini rimangano, nel fondo del loro cuore, dei ragazzi perduti. L'opera prima del premio Pulitzer coautore di Open, il memoir che lo ha consacrato tra i migliori e più coinvolgenti autori internazionali.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Indubbiamente un libro scritto magistralmente e coinvolgente. Sulla base della critica e delle recensioni mi aspettavo qualcosa di più…comunque consigliato!
Moehringer non delude mai, Ambientazione bellissima con una storia struggente, I fiocchi di neve alla vigilia di Natale sul volto dell'amata è uno dei passaggi più emozionanti del libro. Non perdetelo.
Disperatamente bisognoso di figure maschili per compensare l'assenza di quella paterna (evaporata dalla sua vita pochi mesi dopo la sua nascita), JR, fin da bambino le troverà tra i frequentatori fissi del Dickens Bar, dove suo zio Charlie lavora tutte le notti come barista e filosofo. Saranno Joey D, Mavaffa, Puzzolo, Bob il Poliziotto e tutta la banda caleidoscopica e straordinariamente vera del Dickens a prendersi in carico la sua formazione, a spiegargli le cose veramente essenziali per essere uomini. Attraverso più di un decennio di conversazioni da bar, JR cresce, gioisce, celebra i suoi successi e i suoi insuccessi a Yale e al New York Times, si innamora e soffre per amore, cade e si rialza. Vive. E la sua vita è parimenti vera e reale mentre la vive che nella parole con cui la racconta al banco del Dickens... E le parole hanno un'importanza speciale, per JR. Una sorta di "bar and the city" tutto al maschile, che mi ha affascinato come l'esplorazione di due pianeti lontani: quello maschile e quello dell'alcol. Ho capito più degli uomini dalla conversazione tra JR e Padre Ferrovia nel vagone bar del treno New Heaven - New York che nei precedenti anni della mia vita (non che ci avessi capito molto, finora, in effetti). Quello e la stesura della lettera di ammissione a Yale sono stati decisamente i momenti più belli di una bellissima lettura. Una scrittura autentica, ironica, lieve e profonda come le conversazioni da banco. Forse un po' troppo tendente alla malinconia e alla verbosità, nel finale dolce-amaro. Ma, del resto, non è dolce-amara la fine di ogni storia che ci ha appassionato? Una full immersion nella Long Island degli anni 80 che non si dimentica facilmente. «Tutto ciò che gli uomini mi insegnarono quell’estate rientrava nella vasta categoria della fiducia in se stessi. Mi insegnarono l’importanza di avere fiducia in se stessi. Tutto qui. Ma era sufficiente. In seguito, mi resi conto che era tutto.»
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore