L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Siete pronti a partire?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Baricco e Beltrame ci portano in un viaggio affascinante alla scoperta del mondo digitale. Con un linguaggio semplice e ironico, spiegano ai più giovani come è nato tutto, dalle prime mappe fino alle città in continua evoluzione. Un libro perfetto per stimolare la curiosità e far riflettere sui meccanismi che governano il nostro mondo online. Perché leggerlo: * Divulgativo e divertente: Un modo coinvolgente per avvicinarsi a concetti complessi. * Illustrazioni accattivanti: Le immagini completano il racconto e rendono la lettura ancora più piacevole. * Un viaggio nel tempo: Dalla nascita del digitale fino ai giorni nostri. A chi è rivolto: * Ragazzi curiosi: Perfetto per chi vuole capire come funziona il mondo che li circonda. * Genitori e insegnanti: Un ottimo strumento per stimolare la discussione e la riflessione. In sintesi: Un libro che unisce l'avventura alla conoscenza, un must-have per tutti i giovani esploratori del digitale.
molto realistica e vicina ai ragazzi, ideale anche per adulti
Condivido il punto di vista dell’autore che osserva la società evolversi verso nuove modalità di fruizione dei contenuti che privilegiano sempre più la velocità e la semplicità, rispetto all’approfondimento e alla complessità; considera la "superficialità" non un mero disvalore, quanto piuttosto il frutto dell’abilità dei costruttori dell’architettura informativa di Internet di permettere agli utenti di “conoscere l’iceberg” pensando alla rovescia, ovvero semplicemente accedendo all’interfaccia riorganizzata e ben rappresentata nella sua “punta”, che diventa antenna in grado di liberare i contenuti, e di permetterne in modo più semplificato la ricerca, sulla superficie del mondo. Non stigmatizza questo atteggiamento con note aprioristicamente polemiche e non critica questa tendenza come segno di un declino intellettivo (anzi cerca di dimostrare che questa evoluzione, partita fin dagli anni ‘80, abbia motivi fondanti del tutto condivisibili ed in linea con le esigenze degli attuali protagonisti del cambiamento). Baricco introduce anche il concetto di sistemi digitali moderni (derivati dalla cultura del videogame), descrivendone le caratteristiche: • Design piacevole, che soddisfa la percezione sensoriale; • Struttura elementare e ripetitiva “problema ? soluzione”; • Tempi brevi tra presentazione del problema e sua soluzione; • Fruibilità immediata, senza preamboli; • Gamification e apprendimento dato dal gioco e non dallo studio di astratte istruzioni per l’uso; • Inesistenza e inutilità dell’immobilità; • Rassicurante esibizione di un punteggio ogni tot passaggi; • Aumento progressivo della difficoltà di gioco. L’autore ritiene che progettare qualcosa che non abbia almeno la metà di queste caratteristiche porti inevitabilmente al fallimento. Un concetto che chiunque si appresti a sviluppare nuove piattaforme di erogazione di servizi pubblici o privati online dovrebbe tenere presente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore