L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ quasi l’una di notte e il sonno tarda ad arrivare. Giro per la casa come uno zombie (mi sembra il termine più appropriato in questo caso). Non c’è niente che riesca ad attirare la mia attenzione. Mi ritrovo a fare un po’ di zapping su Sky, ma leggo i titoli dei soliti “Blockbuster”: Transformers, 2012, Terminator Salvation ecc... Sto per rassegnarmi quando, leggo un titolo molto interessante: La Terra dei morti viventi. Decido di dargli un occhiata, tanto non ho di meglio da fare. Finisco per ritrovarmi di fronte ad un film affascinante e diabolicamente bello. Puro intrattenimento, regalatomi dal maestro degli Zombies Movies: Goerge A. Romero! La trama è abbastanza semplice: La terra è stata invasa definitivamente dagli Zombie, e quei pochi umani rimasti si sono riuniti in una città-fortezza. Ma gli Zombies si sta stanno riunendo in un grande esercito e sono molto affamati! Solo un gruppo di uomini (e donne) potrà salvare ciò che resta della razza umana... Come ho già detto la trama è molto semplice, ma è la messa in scena quello che stupisce realmente e che porta lo spettatore a seguire fino alla fine la vicenda. George Romero con questo film continua la sua personale saga sugli zombie e questa volta, ci porta in un mondo dall’ambientazioni post-apocalittiche in cui l’umanità vive in una città fortificata e controllata da un uomo ricco e spregevole. Il film riesce a creare un buon connubio tra film horror e action movie, con momenti davvero originali e che in un paio di occasioni mantengono lo spettatore col fiato sospeso. Romero cerca di spaventare ma anche (e forse soprattutto) di divertire lo spettatore, senza prendersi mai troppo sul serio. La cosa interessante, e che merita di essere sottolineata, è la critica che viene espressa alla società moderna e che viene ben rappresentata dal personaggio di Kaufman, interpretato da un eccezionale Dennis Hopper. Un’altra forza del film è rappresentata dal cast. Oltre al già citato Dennis Hopper, è importante sottolineare la performance di Simon Baker e di Robert Joy. In un periodo in cui i film horror sono diventati estremamente violenti ( probabilmente dovuto alla mancanza di idee) questo film è una boccata d’aria, che spaventa e diverte allo stesso tempo lo spettatore. Un film consigliato a tutti i nostalgici dei buon vecchio Horror.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore