L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1990
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Nella “chiazza di fuliggine e di fumo” di Coketown, una sorta di Londra infernale “non contaminata da tracce di fantasia”, prendono vita i contraddittori personaggi di Tempi difficili, uno dei più amari e complessi romanzi di Charles Dickens. Il sindacalista Slackbridge incanta folle di sfruttati con argomenti demagogici e superficiali; l’operaio Stephen Blackpool, legato a una moglie alcolizzata e prostituta, viene accusato ingiustamente di furto, e licenziato dal padrone; il rapace imprenditore Bounderby, uomo che si è fatto da sé, si crogiola nella sua finta strategia liberista; il politico Harthouse cerca proseliti per il “partito dei fatti” dove ogni sistema ideologico vale l’altro. Con cupa fantasia goyesca Dickens costruisce una sorta di favola morale, un’ironica e amara critica all’utilitarismo industriale e alla sua possibilità di accrescere la felicità umana.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il romanzo è ambientato nel pieno dello sviluppo industriale che investe l'Inghilterra vittoriana, e, come in gran parte dei classici di Dickens, viene svolta un'analisi impetuosa delle disagiate condizioni in cui le classi vivevano quei tempi difficili, sottolineando le differenze che regnano sovrane tra oppressi e oppressori. Al contempo abbiamo un'altra contrapposizione: quella tra chi ragiona seguendo inflessibilmente gli schemi razionali, senza ammettere sentimentalismi, e chi invece è ancora capace di fare scelte influenzate dalla fantasia e dall'amore. I caratteri sono fortemente stilizzati, e perciò difficili da dimenticare, e inoltre abbiamo un piccolo mistero da risolvere che rende il romanzo ancora più avvincente; stupendo il finale, che non mancherà di farvi versare un lacrimuccia.
Il romanzo è ambientato in una immaginaria città industriale chiamata CokeTown. Thomas Gradgrind, un educatore che crede nei dati e nella statistica, ha fondato una scuola dove le sue teorie sono insegnate, e cresce i suoi due bambini, Louisa e Tom, nello stesso modo, reprimendo la loro immaginazione e i loro sentimenti. Fa sposare la figlia con Josiah Bounderby, un ricco banchiere della città, trent'anni più grande di lei. La ragazza acconsente per aiutare suo fratello, a cui viene di fatti dato un posto di lavoro nella banca di Bounderby, ma il matrimonio si dimostra infelice. Tom, pigro ed egoista, deruba il suo datore di lavoro; dopo, fa ricadere i sospetti su un onesto lavoratore, ma infine viene scoperto e obbligato a lasciare il paese. L' intera trama del romanzo verte sui valori della società vittoriana del tempo ed è connessa sopratutto allo straordinario sviluppo industriale del periodo: è in questo particolare scenario che Dickens diventa un pionere nell'introdurre il tema dell'educazione nei suoi lavori. L'autore infatti crede fortemente nell'educazione universale, anche se non necessariamente controllata sotto un sistema statale. In particolare, crede nell'estensione dell'educazione a tutti i cittadini,senza però offrire strategie specifiche per il raggiungimento dello scopo.
La storia inizia raccontando la figura di Gradgrind un uomo la cui vita si basa solo sui fatti come unico modo per sopravvivere in una società dove l'immaginazione non esiste,ed è così che educa i propri figli. Louisa infatti deciderà sempre in base al bene di suo padre e suo fratello e così finirà a rinunciare al suo.Alla fine però si vedranno distrutti questi valore davanti agli occhi dei nostri protagonisti e si vedrà come la vita sia più complicata di quanto si pensi.Una bellissima storia che riflette la società Vittoriana e l'educazione.L'opere come le altre di Dickens sono una denuncia agli aspetti più umili e duri della società,attuali per molti aspetti.Consigliatissimo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore