L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Sulla scia di Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, Valérie Perrin ci trascina in un intreccio di storie, personaggi e colpi di scena raccontati nel suo stile fatto di ironia, delicatezza e profondità. Un romanzo raffinato, in cui si intrecciano destini e trame palpitanti, con il quale Valérie Perrin, straordinaria narratrice delle nostre vite, firma il suo grande ritorno.
Tutti abbiamo una storia.
«Valérie Perrin si conferma come una narratrice prodigiosa». - Elle
«Con il suo indubbio talento di narratrice l’autrice del bestseller planetario Cambiare l’acqua ai fiori (2019) cattura il lettore e lo imprigiona in un romanzo corale dove le vicende dei vari protagonisti si mischiano in un puzzle intricato e avvincente. […] un grande omaggio all’universo cinematografico, colma di citazioni di pellicole famose, dettagli anche tecnici su chi esercita la settima arte, oltre a vere e proprie dichiarazioni d’amore da appassionata cinefila.» - La Lettura
«Colette è rimorta, parola che non esiste da nessuna parte. Non esiste il termine rimorire». Colette era una donna senza storia, almeno così crede la nipote fino a quando una telefonata della gendarmeria non la informa del suo decesso. Il fatto è che Colette, la sua unica zia (Tata, zietta in francese), giace sepolta al cimitero già da tre anni…»
“Ci sono quelli che giocano benissimo in attacco e quelli che funzionano meglio in difesa... Il calcio è collettivo, come la vita. Bisogna trovare il proprio posto”. Colette è morta due volte e l'unica sua prossima parente, Agnès, una regista sulla soglia dei quarant'anni in crisi dopo che il marito attore l'ha lasciata per una ben più giovane attrice, torna nella casa dove la zia ha vissuto nascosta negli ultimi tre anni. La zia non ha vissuto sola, ha condiviso parte della sua vita con Blanche, una donna che gli assomigliava tantissimo e che aveva lavorato nel circo di passaggio a Gueugnon, la piccola cittadina di provincia dove è ambientata gran parte di questa storia. Ma chi è veramente Colette Septembre? Qual è il suo posto nel mondo e perché ha finto per tre anni di essere morta? Schiva, di poche parole, ma di gran cuore, Colette ha imparato fin da bambina la vita dura riuscendo nel suo più grande sogno, quello di far studiare pianoforte al fratellino (il padre di Agnès) che si era dimostrato fin da piccolo un prodigio. Un romanzo che svela, dietro la descrizione di ogni personaggio un altro romanzo tanto da diventare un vero e proprio puzzle letterario dove si dipanano storie e tematiche che a prima vista potrebbero non sembrare conciliabili: il mondo del calcio, il circo, casi di pedofilia, un serial killer ricercato con un passato perturbante, il mondo del cinema, la musica, la guerra, le amicizie giovanili che si ricompongono, i misteriosi cimiteri. Conciliare tutto in un libro è veramente un'arte e l'artista che è riuscita in tutto questo è l'inconfondibile Valérie Perrin.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
dei 3 libri di Valerie Perrin letti insieme a Tre e Cambiare l acqua ai fiori, il più emozionante e misterioso
Probabilmente il metodo delle serie televisive con stagioni ed episodi interminabili ha fatto dei proseliti, e tra questi la Perin. Entrati nel meccanismo, tipico della Perrin, di narrazione per fasce temporali, per un pò la narrazione è accattivante ma dopo un certo numero di pagine il meccanismo si inceppa e diventa noioso. I personaggi e le situazioni create dalla Perrin stanno ormai diventando stereotipate e prevedibili e l'Autrice ha la necessità di allungare, allungare, allungare il brodo. Forse come la protagonista del libro ha già scritto la sceneggiatura di una fiction televisiva?
Non sarebbe neanche male ma è troppo lungo. Arrivata alle ultime 100 pagine non ce la facevo più. Ci sono troppi personaggi, tutti che devono dare la loro versione della storia, alla fine annoia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore