L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un autore poco noto il nostrano De Amicis, se non fosse per "Cuore", piccolo romanzo di formazione che quasi tutti hanno letto da bambini o almeno ne hanno sentito parlare. Di ben altra consistenza è questo romanzo, "Sull'oceano", perchè di romanzo si può parlare e non tanto di reportage giornalistico, di cui manca la visione imparziale dell'insieme. Non ha una trama nel senso proprio del termine questo corposo volume, ma racconta un microcosmo umano, che l'autore talvolta osserva con una lieve e perbenista superiorità, talaltra con un eccessivo populismo, nel corso di un'estenuante e lunga traversata oceanica a bordo del transatlantico "Galileo", direzione America del Sud. L'umanità rappresentanta è varia, ma suddivisa in classi sociali; tanti i personaggi che sfilano, ma pochi che restano davvero impressi. Merito del romanzo, quello di dare vita e voce alla condizione dell'emigrante italiano negli anni della grande migrazione, andando a rimpolpare quel settore in crescita della letteratura dell'emigrazione.
L'autore del famoso e commovente "Libro Cuore", Edmondo de Amicis, ci regala un'altra perla, un racconto, un'epopea. Intessuto abilmente con elementi scientifici e drammatici, "Sull'Oceano" narra il viaggio della nave "Galileo", e di tutti i suoi occupanti, alla volta del Sud America. De Amicis si fa giornalista, acuto osservatore della società variegata che ritrova sulla nave. Ricchi e poveri, disperati ed avventurieri, nessuno sfugge alla penna dell'autore, che dimostra anche in questo romanzo uno spiccato gusto per il ritratto, mezzo che utilizza per inquadrare realtà sociali e personali, per far risaltare, con spirito critico e un tocco di socialismo, i pro ed i contro degli anni che seguirono l'unificazione. Il tema del progresso, della povertà, della decadenza dei valori risorgimentali in una società corrotta, convergono nelle pagine del libro per dipingere un quadro spesso drammatico e pesante. Con tono accusatore punta il dito aalle mancanze della società italiana durante i primi anni dopo l'unificazione,racconta lo sconforto di coloro che avevano scommesso con ottimismo su un cambiamento radicale e che si erano scontrati con una dura realtà di povertà e perdita di valori morali, dimostrando un profondo pessimismo, risolto solo dal pensiero che, forse, si sta un po' meglio di prima. In questo modo si fa portavoce delle speranze, della paure degli ideali degli emigranti. Non mancano poi la vena poetica e gli episodi di "epos" casalingo; de Amicis dimostra una capacità di lasciarsi coinvolgere intensamente nella vicende degli immigranti delle classi più povere. Le storie di uomini e donne del popolo diventano degne di essere raccontate, ed essi vengono elevati al rango di protagonisti legittimi. Egli descrive le condizioni di miseria e di abbrutimento in cui sono costretti a vivere, e loda coloro che riescono, nonostante ciò, a mantenere intatta la dignità, l'onore, l'innocenza. Non è da tralasciare, inoltre, l'aspetto prettamente storico: "Sull'Oceano" è l'unico romanzo italiano che, nonostante i dati non siano troppo dettagliati, narra del problema dell'emigrazione italiana all'estero. Un altro dei pochi esempi riguardanti questo tema, è il poemetto "Italy", di Giovanni Pascoli, nonostante il periodo storico sia,naturalmente, diverso. Tirando le somme, un romanzo interessante, ricco di spunti di riflessione su tematiche non ordinarie, che mostra un de Amicis, allo stesso tempo, poeta e giornalista.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore