L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
Ispirato a una storia familiare, La strada giovane è il primo romanzo di Antonio Albanese, che rivela un talento per la narrazione tesa, a tratti drammatica, venata di tenerezza. Nino è un protagonista struggente e vero, di cui è impossibile non innamorarsi.
«Addentandolo, Nino non riuscì più a trattenere il pianto, perché quello, per quanto secco, era pane vero, il primo che mangiava da settimane, da mesi, da prima di finire internato. Non sapeva ancora di casa, quel pane, ma almeno non sapeva di cenere.»
«È un omaggio ai ragazzi, alla loro forza, al loro potenziale ignorato. Non spaventatevi davanti alle porte chiuse. Apritele.» - Antonio Albanese, La Lettura
«E si capisce, leggendo questo libro, anche qualcosa di più del teatro di Antonio, il suo teatro comico dalla fisicità straripante, nel quale nessuna parola ha il diritto di rimanere in scena se non diventa corpo.» - Michele Serra, Robinson
«Tensione, drammaticità e tenerezza convivono nel primo romanzo di Antonio Albanese.» - Ansa
“Tutti avevano paura di tutti. E l'unico rimedio contro la paura, evidentemente, era sparare. Forse avrebbe dovuto mettersi a sparare pure lui, pensò Nino. Forse, se fosse stato più bravo a sparare, sarebbe già stato a casa.” Antonio Albanese, noto attore e regista, si è ispirato ai racconti d'infanzia dello zio Nino che durante la Seconda Guerra Mondiale è stato internato come soldato italiano in un campo di prigionia nazista in Austria. Dopo essere riuscito a scappare si trovò a camminare per migliaia di km per poter ritornare a Petralia Soprana, un piccolo paese montano della Sicilia. Nino, il protagonista di questa intensa, drammatica e tenera storia è un giovane alto e biondo tanto da sembrare un tedesco, cosa che gli procurerà diverse disavventure, ma soprattutto è un uomo di pace, che non ha mai fatto del male a nessuno e che desidera ardentemente tornare a casa dalla propria famiglia, dalla propria moglie. La strada è lunga e irta di ostacoli, di tutto si deve aver paura, di chi ci si può fidare? Eppure lui ce la fa, non demorde, conosce la fame, la paura, la morte, ma non si arrende. Il viaggio è una metafora della vita, leggendo questo libro non possiamo non pensare a “la tregua” di Primo Levi o a Ulisse che desidera ardentemente fare ritorno a Itaca, eroi che cercano solo di tornare a casa perché casa è pace, serenità, affetti. Un libro, e già il titolo ce lo ricorda, ispirato ai giovani, perché nelle difficoltà non si pensi mai di mollare, non si pensi mai di perdere la speranza.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Strada Giovane vuole essere un monito per i giovani di oggi a non arrendersi, a lottare e difendere quei valori semplici e allo stesso tempo nobili, che hanno visto in Nino un pioniere e allo stesso tempo un esempio di Libertà e Speranza. La Libertà tanto sognata e tanto inseguita con sofferenza e sacrificio durante le notti gelide nel campo di internamento prima e in fuga nei boschi per raggiungere la sua terra poi; la Speranza quella di riabbracciare i suoi affetti e di gustare ancora una volta il profumo e il sapore del pane caldo. È una storia drammatica dal lieto fine, narrata con ritmo incalzante e descrizioni ben chiare. Antonio Albanese è un'artista superlativo, riesce sempre a comunicare con grande impatto empatico e a sensibilizzare le coscienze, per la costruzione di un mondo vero, puro, alla portata di tutti, dove il sorriso e la bellezza dell'incontro con l'altro sono i frutti della vittoria su ogni dipendenza, sulla politica malata e corrotta, sulla guerra insensata che genera morte e distruzione. La strada giovane vale davvero la pena di essere vissuta!
Storia non troppo originale tuttavia ben scritta, scorrevole e fluida come l'acqua, si legge tutta d'un fiato! La storia di Nino e delle sue tribolazioni sulla strada di casa è il copione perfetto per un bel film naturalmente con protagonista il bravo Antonio Albanese che ha cosi rivelato di avere anche doti da romanziere!
Scritto benissino, in modo semplice e scorrevole per il lettore, letto in 2 ore. Albanese mi ha sorpreso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore