L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Sessanta secondi di puro terrore: una sfida raccolta dai più grandi scrittori e illustratori per adulti e ragazzi.
«Avete un solo minuto per farvi spaventare? Questo è il vostro libro». - The Washington Post.
Quanta paura puoi avere in sessanta secondi? Tanta, tantissima. Soprattutto se le storie sono le più brevi, terribili e inquietanti che siano mai state scritte. Un bambino che sparisce in un quadro. Due amici che fanno dolcetto-scherzetto in una casa immersa nel buio. Una nonna che parla con le ombre. Un oste che prepara salsicce dall'aria sospetta. Settantadue grandi autori per adulti e ragazzi si sfidano per farti provare un brivido lungo non più di tre pagine. Settantadue storie brevi, dallo humour nero all'horror puro, dopo le quali non potrai più guardare allo stesso modo il gatto in fondo al vicolo, l'armadio dall'anta che cigola e neppure la tua immagine riflessa allo specchio. Età di lettura: da 10 anni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Brrrrrrr, il concetto alla base di questo volume mette i brividi: è possibile spaventare/impaurire/inquietare il lettore in circa un minuto? Risposta: a volte sì, a volte no. Non tutti i raccontini ivi raccolti colgono nel segno, non sempre la qualità è sopraffina, taluni sfociano un po' troppo nell'infantile, tal'altri osano troppo poco... dopotutto la classe non è acqua (avvelenata?). I migliori: Neil Gaiman, Michael Connelly (ottimo!), Kerr, Adele Griffin, Klassen. Promossi Snicket, Spinelli, Anderson, Lisa Brown (che zippa clamorosamente "Giro di vite" di Henry James), Marche, Kuipers, Renier. Rimandati Patterson, Pseudonymous Bosch, Meltzer, Gratz, Raschka, Godenir, Gutman, Oates. Bocciati Whelan, Kellerman, Aguiar, Rich, il piccolo brividaro Stine, Slone, Livingston, Bray. Niente male in generale gli intermezzi illustrati. Inoltre: "La leggenda di Alexandra & Rose"? Casomai "legenda", con una g...; "L'ultima parola" non mi convince e sarei curiosissimo di leggerne l'edizione originale!; chi sarà l'autore di "dopo di me, la brace"? Forse Dave McKean? Nel folle mondo in cui viviamo purtroppo abbiamo sempre meno tempo da dedicare alla lettura, il che è DAVVERO terrificante... quindi ben vengano queste "Storie del terrore da un minuto"!
Mi ha distratta, alcuni racconti sono più carini di altri, lettura veloce e leggera ma niente di più.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore