L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Il sogno della camera rossa” fu composto nella seconda metà del Settecento: noi ne godiamo grazie a quest'edizione del 2008. Il prezzo è più che giustificato. L'opera parla della della famiglia Jia, un facoltoso clan dell'epoca Qing, e pi nello specifico di uno dei suoi membri, Jia Baoyu. Il romanzo, non solo descrive minuziosamente il percorso di questa ricca famiglia sotto la dominazione mancese, ma riporta anche del tragico triangolo amoroso tra Jia Baoyu e le sue due cugine, Lin Daiyu e Xue Baochai. Cao Xueqin mostra la sua immensa conoscenza (e coscienza) della cultura cinese e della filosofia:ecco che si mescolano Taoismo che il Buddhismo, evocato quest'ultimo proprio dal primo sostantivo del titolo: il mondo onirico. Vengono infatti narrati trentadue sogni, dalla lunghezza molto variabile: essi sono descritti non solo per mero estetismo, ma sono proprio finalizzati allo sviluppo dell'intreccio, permettendo anche al lettore di cogliere gli spigoli e le curve del carattere dei personaggi. Consigliata sia l'opera in sé, sia l'edizione in particolare.
E'un po'complicato per chi studia la letteratura cinese, figuriamoci per chi non la studia. In ogni caso vale la pena di leggerlo, se non altro per avere una minima idea delle strutture delle famiglie dei mandarini nella Cina dei Qing, i credi, i giochi di potere, la corruzione, le gerarchie. Confucianesimo e Taoismo si incrociano, si avvicinano e si allontanano...ed è un po'quello che avviene nelle famiglie cinesi da sempre: religione e codice morale convivono non facilmente all'interno di ogni famiglia che si rispetti. Si perda la speranza di contestualizzare ogni personaggio, molti risultano solo comparse all'interno della storia. I nomi dei personaggi costituiscono forse uno degli ostacoli più grandi per chi si cimenta in questa lettura. Per chi studia la letteratura cinese forse è consigliabile leggerlo almeno un paio di volte per comprenderlo appieno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore