L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Analisi molto molto interessante della modernità come progetto incompiuto, "dimezzato", che attende di essere portato a termine con la messa in queste proprio della stessa modernità, che fa di sé stessa un oggetto su cui riflettere: da una modernizzazione della tradizione (passaggio dalla società feudale a quella industriale) si passa a una modernizzazione della società industriale, intesa come una modernizzazione della "modernizzazione". È un analisi che parte dall'osservazione "empirica" di mutamenti, tragici e drammatici, delle condizioni di vita degli uomini che si manifestano in rapporto a un determinato sviluppo delle forze produttive (la questione ecologica), dell'integrazione di mercato (individualizzazione mercatoria) e dei rapporti di proprietà e potere (politica democratica). Lo consiglio a tutti!
questo testo del sociologo tedesco Ulrich Beck, tradotto in Italia nel 2000 da Carocci, è in realtà stato pubblicato in Germania nel 1986. si tratta di un dato molto significativo, perché il lavoro di beck anticipa molti dei cambiamenti che poi sarebbero stati accertati da tutti, sino a portarci all'ineluttabilità attuale del dogma della globalizzazione. seguire beck in questo libro significa seguire l'intelligenza di un uomo che ha il dono di pre-vedere la realtà. oltre che un grande libro, dunque, quasi una profezia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore