Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 85 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Sinistra e popolo. Il conflitto politico nell'era dei populismi
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Sinistra e popolo. Il conflitto politico nell'era dei populismi - Luca Ricolfi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Sinistra e popolo. Il conflitto politico nell'era dei populismi

Descrizione


Dall'autore di Perché siamo antipatici? il libro che spiega il divorzio tra i cittadini e la politica

«Se in tante democrazie il popolo è in rivolta verso l'establishment, se in America gli operai hanno preferito lo scorrettissimo miliardario Trump alla correttissima democratica Clinton, se nel Regno Unito le periferie e le campagne hanno decretato la vittoria della Brexit, se in Francia i ceti popolari guardano a Marine Le Pen, se tutto ciò accade, il divorzio fra sinistra e popolo non può più essere pensato come un fenomeno solo italiano.»

Dodici anni dopo la pubblicazione di Perché siamo antipatici? Luca Ricolfi torna sui temi che hanno fatto unanimemente apprezzare la sua ricerca, ripercorrendo i cambiamenti sociopolitici degli ultimi quarant’anni, dalle origini della globalizzazione alla crisi delle economie avanzate, per arrivare a una dolorosa, stringente riflessione: ovunque in Occidente il popolo cerca protezione dalle conseguenze della crisi e dalle fragilità dello scenario globale, ma la sinistra inevitabilmente impegna le sue energie per sminuire i problemi che gli elettori percepiscono come principali: disoc­cupazione, politiche di austerità, immigrazione, terrorismo. Se dunque, al di qua quanto al di là dell’Atlantico, i cittadini alzano aggressivamente la testa nei confronti di una sinistra impotente quando non addirittura cieca di fronte all’onda montante di paura che li travolge, non è così strano che il populismo si proponga come risposta, per quanto sommaria e inadeguata, alle angosce del presente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2017
6 aprile 2017
288 p., Brossura
9788830447851
Chiudi

Indice

Indice

Premessa

Parte I - Destra e sinistra, prigioniere del Novecento

I. Destra e sinistra

II. Lo schema di Bobbio

III. Fuori dallo schema: Hayek

IV. «Libertà eguale?»

V. Le radici teoriche del disprezzo

Parte II - Sinistra e popolo: il lungo addio

VI. La sinistra e i «gloriosi trenta»

VII. La fine dell'età dell'oro

VIII. Gli anni della stagflazione

IX. La fiammata liberista

X. La crisi dei primi anni Novanta

XI. L'era della convergenza

XII. Il mito della globalizzazione

XIII. Dalla «grande moderazione» al double dip

XIV. The day after: dimenticare Keynes?

XV. Lo spiazzamento della sinistra

XVI. Il mondo è cambiato

Parte III - La rivolta dei popoli

XVII. Secolo breve?

XVIII. Che cosa è il populismo

XIX. La matrice romantica

XX. La stagione dei populismi

XXI. Il puzzle populista

XXII. Crisi & paura, un cocktail esplosivo

XXIII. Le radici della paura

XXIV. Il populismo in America

XXV. Tornando a Trump

XXVI. Verso una società fredda?

XXVII. Sinistra e popolo

XXVIII. Politicamente corretto ed eccesso di civiltà

XXIX. La rivolta dei popoli

Epilogo - Il conflitto politico nell'era dei populismi

Appendice politicamente scorretta sul Manifesto di Ventotene

Appendice statistica

Note

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

Esse1
Recensioni: 4/5
Molte informazioni

Qualche volta è ripetitivo, ma vale assolutamente la pena leggerlo: ci sono molte più informazioni rispetto a quello che può apparire dal titolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luca Ricolfi

Luca Ricolfi

1950, Torino

Luca Ricolfi (Torino, 1950), sociologo, insegna Analisi dei dati presso l’Università di Torino. Ha fondato l’Osservatorio del Nord Ovest e la rivista di analisi elettorale Polena. Fra i suoi ultimi libri: Illusioni italiche (2010), Il sacco del Nord (2012), La sfida. Come destra e sinistra possono governare l’Italia (2013), L’enigma della crescita (2014), Sinistra e popolo (2017), La societa` signorile di massa (2019), Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza (2021) e La rivoluzione del merito (2023). Ha curato l’ultimo «Rapporto sul cambiamento sociale» dell’Osservatorio del Nord Ovest: Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell’insicurezza (Guerini 2008).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore