L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2004
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I "Sillabari" sono la raccolta di brevi racconti pubblicati da Parise nel "Corriere della sera" a cadenza irregolare a partire dal 1971. L'autore prende le distanze dal razionalismo e dall'ideologizzazione che pervade la letteratura di quegli anni; egli vuole tornare alle parole e alle cose semplici: sono raccontate esperienze autobiografiche, sentimenti elementari ("Amicizia", "Amore", "Odio", "Paura", "Malinconia"), esperienze di vita al nocciolo. La forza dei "Sillabari sta nella capacità dell'autore di evocare i sentimenti e le sensazioni provate dai personaggi senza che vengano citati esplicitamente nel racconto, "Il progetto iniziale prevede la scrittura di racconti i cui titoli vanno dalla A alla Z, ma alla lettera S la poesia si spegne: come in modo autentico è iniziata la scrittura dei Sillabari e come autentici sono i contenuti dei singoli racconti, allo stesso modo, con una scelta autentica, Parise decide di chiuderli: concludere forzatamente l'opera renderebbe inautentico anche ciò che in principio lo era.
Inizialmente pubblicati sul Corriere della Sera nel corso degli anni Settanta, questi 52 racconti sono stati successivamente raccolti in volume consegnando all’autore la vittoria al Premio Strega del 1982. Ciascun racconto è dedicato a un sentimento, evocato dalla descrizione di una situazione, di un evento, di un ricordo che occupa poche pagine, quasi come se si trattasse di frammenti dell’animo umano: il punto di vista è sempre diverso, può essere quello di un uomo, di una donna, dei bambini, persino di un cane, eppure le emozioni vissute sono universali e sono rese ancora più vivide dai colori, dagli odori e dai sapori che Parise è così bravo a descrivere. Al netto della qualità letteraria - molto elevata in tutti i racconti - gli stessi risuoneranno, per forza di cose, in maniera differente a seconda dello stato d’animo di chi legge: tra i miei preferiti ci sono “Bacio”, “Cuore”, “Grazia”, “Lavoro” e “Malinconia”. Peccato che l’imprevedibilità della poesia di questi scritti insieme delicati e intensi abbia costretto l’autore ad abbandonare l’idea iniziale di procedere in ordine alfabetico dalla A alla Z, interrompendo il lavoro alla lettera S: perché «la poesia va e viene, vive e muore quando vuole lei […] un poco come la vita, soprattutto come l’amore».
Una raccolta di tante storie che raccontano sentimenti e animo umano in ordine alfabetico e ogni parola utilizzata per dare titolo a tante storie sono anche il tema centrale delle singole storie raccontate all’interno del libro. Veramente una bella scoperta, quella di Goffredo Parise
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore