Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Siete pazzi a mangiarlo! - Christophe Brusset - copertina
Siete pazzi a mangiarlo! - Christophe Brusset - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Francia
Siete pazzi a mangiarlo!
Disponibilità immediata
10,36 €
-5% 10,90 €
10,36 € 10,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,90 € 10,36 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,90 € 10,36 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,45 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Siete pazzi a mangiarlo! - Christophe Brusset - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vasetti di miele che spesso non hanno mai visto neppure un'ape. Cibi che contengono diserbanti, coloranti nocivi, sporcizie varie, a volte perfino escrementi. Additivi non dichiarati, date di scadenza allungate. L'industria alimentare è un Far West in cui l'imperativo è smerciare qualsiasi tipo di prodotto in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, ottenendo il maggior margine di guadagno possibile. Christophe Brusset, insider delle principali multinazionali del cibo, ci svela quali procedure e trucchi si nascondono dietro i prodotti che troviamo sugli scaffali per mantenere le superofferte che tutti rincorriamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
12 febbraio 2019
230 p., Brossura
Vous etes fous d'avaler ça!
9788868369071

Valutazioni e recensioni

Federica
Recensioni: 4/5
Che lettura illuminante!

Ben lungi dall'essere una piacevole lettura come un romanzo, questo è un affresco dalle pennellate lineari e graffianti sulla realtà subdola e ingannevole dell'industria agroalimentare. Assolutamente consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
 Maria
Recensioni: 4/5

Interessante

Leggi di più Leggi di meno
ELISA CAVANDOLI
Recensioni: 4/5

Mi sono decisa a leggere questo libro perché alcuni dei più importanti programmi televisivi d'informazione ne parlavano. Si tratta di un libro denuncia da parte dell'autore, che per anni ha lavorato in un'importante industria agroalimentare francese, sui metodi di approvvigionamento, lavorazione e distribuzione dei prodotti che noi troviamo nei supermercati e finiscono sulle nostre tavole. Nonostante tutto quello che racconta sia davvero "scioccante", devo dire che non è stata una rivelazione per me. Certo, non immaginavo che si potesse arrivare fino ai punti raccontanti dall'autore, ma mi era chiaro fin da prima che più un prodotto ha il prezzo basso più la qualità sarà bassa. Materie prime importate da Cina ed extra UE dove i controlli e le regole sono meno rigide, impasti ed aggiunte di prodotti guasti con altri buoni per non sprecare nulla, aggiunte di tutti gli additivi, conservanti e agglomeranti possibili per permettere un utilizzo minimo o nullo delle materie più costose, tutto questo nessuno lo dice ma tutti lo sappiamo. Qual è l'alternativa? Smette di mangiare? O auto prodursi tutto il necessario? No, semplicemente siamo noi, tutti noi consumatori che ogni giorno scegliamo un determinato prodotto a dovere pretendere la qualità di quello che mangiamo, scegliendo marchi affidabili, stando attenti alle certificazioni e boicottando le sottomarche o i "primi prezzi" che sono davvero convenienti, fin troppo per pensare che sia un prodotto sano e costi così poco. Dall'altro lato della medaglia c'è però il fatto che acquistando un prodotto di un marchio noto spesso si va a pagare di più e non tanto per il prodotto in se quanto per il marchio e la pubblicità che ci sta dietro. E allora come si fa a sapere cosa portiamo in tavola? Ci trasformiamo tutti in contadini e resdore, coltiviamo noi la nostra frutta e verdura e facciamo pane e pasta in casa? Sappiamo bene che è impossibile. Non ci resta che munirci di tanta attenzione e consultare le etichette, non tanto quello che pubblicizzano e cosa promettono, ma prestare attenzione alle scritte piccole, dove è indicato il paese di origine e soprattutto la lista degli ingredienti, che ogni giorno scrivono più piccoli apposta. Se necessario andare a fare la spesa con gli occhiali o la lente di ingrandimento, ma dobbiamo essere noi a volere scegliere un prodotto per la qualità e non per il marchio o il prezzo. Già nel 2014 il professor Chris Elliott ha pubblicato tramite il Ministero dell'Ambiente Britannico un rapporto dove è ben evidenziato che " Lo sradicamento delle frodi alimentari in Europa sarà possibile solo se ci sarà una volontà politica forte seguita dall'applicazione di principi fondamentali, la maggior parte dei quali sono il semplice buon senso " . Già leggendo questo capiamo che non sarà mai possibile una presa di posizione seria da parte dello Stato in cui siamo e nemmeno dell'Europa, ci sono in ballo troppi fattori politici ed economici, e le Lobby la faranno sempre da padrone. Abbiamo le nostre sole forze per decidere cosa acquistare, e sono convinta che una maggiore consapevolezza ed istruzione sulle politiche alimentari sia un nostro diritto e dovere, in fondo siamo noi che ci mettiamo i soldi... e la salute. Come sempre vi do appuntamento alla prossima recensione librosa, che vi anticipo già da ora sarà di una lettura molto più leggera e rilassante rispetto a questa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Christophe Brusset

Christophe Brusset

Christophe Brusset ha lavorato per diversi anni nell'industria agroalimentare come dirigente di alto livello per importanti aziende del settore. Tra i suoi libri: Siete pazzi a mangiarlo! (Piemme 2016) e E allora cosa mangio? (Piemme 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore