L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto il nuovo libro di Costanza Miriano "Si salvi chi vuole". E' un libro comico, cioé che fa ridere. Non solo umoristico: in fondo l'umorismo non è altro che sorridere delle debolezze umane, contemplandole. Costanza non solo contempla le sue debolezze ma le presenta in modo così vivo e reale che una risata sorge spontanea. Una risata liberatoria perché siamo tutti Costanza, tutti abbiamo debolezze alcune delle quali rasentano la follia. L'originalità rispetto ad altri libri comici (non è un caso se i suoi libri precedenti siano stati collocati talvolta nella sezione umorismo nelle librerie) sta nel fatto che l'oggetto del ridere non è la società, la politica, le differenze di nazionalità e così via, l'oggetto è nientemeno il rapporto personale di ognuno di noi con Dio, cioé il tema di fondo di ogni società e cultura, il terreno dove si gioca la nostra felicità personale. Costanza osa dove nessun altro ha osato: introdurre la risata nella teologia. Non certo per ridere di Dio ma per ridere sanamente delle nostre velleità, quelle che ci hanno afflitto da Adamo a noi: i tentativi di fare da sè, di essere come Dio. L'uomo, anche il cristiano, che pretende di essere buono fa ridere. Perciò il libro di Costanza è fondamentale, perché fa luce su chi siamo noi e su come consentire a Dio di entrare nelle nostre vite. Perché è vero che lo Spirito soffia dove vuole, ma noi le finestre almeno le dobbiamo aprire, se no il vento dello Spirito Santo non può entrare. Costanza enumera cinque finestre fondamentali: la Parola di Dio (il Vangelo o, per meglio dire, la Bibbia), la preghiera, la confessione, l'Eucarestia, il digiuno. Lo fa non portandosi come esempio di percorrenza di queste strade ma raccontandoci come non ci riesce. Ciò non ostante provarci consente a nostro Signore di portarci nel buio del Suo Amore. Nel buio perché noi non vediamo chiaro ma lo splendore arriva quando ci facciamo guidare dalla volontà di Dio, come un cieco che, a un tratto, apre gli occhi e scopre lo splendore dell'Amore. Ma la nostra condizione è quella del tennista, ogni giorno dobbiamo cominciare di nuovo il nostro game.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore