L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Con l'intelligenza, lo spirito e la caustica ironia che gli sono inconfondibilmente propri, Ian McEwan rende omaggio al genio di Franz Kafka e alla tradizione satirica inglese che ha in Jonathan Swift il suo piú eminente rappresentante.
«Questo è quello che fa Ian McEwan: scrivere della contemporaneità cercando di trarne qualcosa che abbia valore nel tempo» – Salman Rushdie
Jim Sams si sveglia da sogni inquieti per ritrovarsi trasformato, dallo scarafaggio che era, in un essere umano. La creatura che fino al giorno prima sfrecciava tra mucchi di immondizia e canaline di scolo è diventata il piú importante leader politico del suo tempo: il primo ministro inglese. Tuttavia, forte della grande capacità di ogni scarafaggio di sopravvivere, Jim Sams si adatta rapidamente al nuovo corpo. In breve presiede le riunioni del Consiglio dei ministri, dove si rende conto che gran parte del suo Gabinetto ha subíto la stessa sorte e che quegli scarafaggi trasformati in umani sono piú che disposti ad aiutarlo a portare a termine la sua missione: fare la volontà del popolo e condurre il paese alla rovina. Qualunque riferimento a fatti e persone reali non sembra da escludere.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tragicomica storiella all’inglese . La metamorfosi che non ti aspetti . Il mondo non sarà più lo stesso .
Ecco arrivata la critica di McEwan alla Brexit (e ai populismi) ed è una critica pungente, arguta, perspicace, da satira politica. Il romanzo (in realtà poco più di un racconto dato il modesto numero di pagine) si sviluppa attorno a due metafore: quella della trasmutazione al contrario, lo scarafaggio che si sveglia uomo (e non uomo qualsiasi, nientemeno che primo ministro..), la quale (oltre a celebrare Kafka) è immagine perfetta nella sua funzione di incarnazione dell’essenza di certa classe dominante; e quella, altrettanto efficace, dell’Inversionismo, simbolo di una società che regredisce e non progredisce, del consapevole “scegliere di agire in modo da sfavorire al massimo i propri interessi” (cit.), una forma deviata di “akrasia”, come riconosce lo scrittore in uno dei passi più belli del libro. La scrittura è la stessa di sempre, quella alla quale McEwan ci ha abituati, vale a dire pure godimento. Avrei dato punteggio più alto, se non fosse stato per l’epilogo, dal quale mi sarei aspettato qualcosa di diverso. Ma il libro è consigliato: a parte la critica alla Brexit (che riflette le idee dell’autore e che si può condividere o meno), rimane sempre e comunque un piacere leggere McEwan.
Libro che si ispira a La metamorfosi di Kafka, per fare della satira sulla classe politica inglese. Un po’ insipido, personalmente l’ho apprezzato molto meno di altre opere di McEwan (espiazione, cortesie per gli ospiti)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore