L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Tra i generi letterari più amati, le saghe familiari sono caratterizzate da un susseguirsi di eventi e sconvolgimenti che raccontano la storia di una famiglia nell’arco di diverse generazioni.
Che si narri di un’ascesa verso il successo, oppure di vite turbolente caratterizzate da guerre e devastazione, si tratta pur sempre di storie in grado di appassionare e catturare il lettore, nel quale inevitabilmente tutti possiamo ritrovare la nostra famiglia.
Aurora Tamigio scrive al suo esordio un romanzo familiare dal respiro ampio e dal passo veloce, che trascina il lettore come un fiume: epica popolare, saggezza antica e leggerezza immaginifica, riso e pianto, e poi personaggi impossibili da dimenticare.
Intrecciando il percorso dell’ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, Stefania Auci dipana una saga familiare d’incredibile forza, così viva e pulsante da sembrare contemporanea.
La saga familiare più amata dai lettori racconta in cinque volumi l’Inghilterra a cavallo della Seconda guerra mondiale attraverso la storia di una famiglia borghese.
Una saga grandiosa in sette volumi e con un cast di personaggi indimenticabili che l’epopea di una famiglia attraverso le generazioni, attraverso gli oceani, attraverso dolori e trionfi.
Grazie a un accurato lavoro di ricerca, Francesco Casolo ha costruito un’appassionante saga familiare, epica e intima al tempo stesso, in cui le donne si ritagliano il proprio spazio nella storia con determinazione e coraggio.
La saga di una famiglia che si dipana attraverso due secoli di Storia, percorrendo gli eventi che hanno segnato l'Italia: dai moti rivoluzionari che portarono all'Unità fino agli Anni di Piombo.
La trilogia ambientata a Palermo parla delle vicissitudini dei Sorci, una nobile famiglia siciliana a partire dall'ultimo decennio dell'Ottocento.
La saga di una famiglia che si dipana lungo tutto il Novecento, in un Paese diviso e segnato da carestie, guerre e rivoluzioni. Tre generazioni di donne forti, che affrontano la vita con coraggio e determinazione.
Una grande saga piena di intrighi, amori e colpi di scena, narrata da un punto di vista molto speciale: quello dei domestici della Villa delle Stoffe che curiosi spiano ogni mossa dei padroni e ne invidiano la vita sfavillante.
Una storia sulla forza di strappare il diritto a vivere non la vita che ci è stata data in sorte, ma quella che la nostra anima si merita.
Attraverso pagine d’inconsueta bellezza Natasha Solomons dona al lettore una struggente storia d’amore e al contempo getta uno sguardo nuovo sulla complessità dell’identità ebraica all’inizio del XX secolo.
Storie capaci di trasporarci in epoche lontane
Nuovi capitoli delle saghe che ci hanno appassionato
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore