L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anche se l'argomento è difficile, questo libro va letto. Va letto perchè fa capire esattamente la natura delle Mafie, al di là della televisione e della violenza che ne costituiscono solo la superficie. Ma è illuminante soprattutto per capire perchè in Italia alcune cose siano ancora possibili, perchè viviamo nel concetto che la disonestà è indice di intelligenza. La prima parte, con un linguaggio divulgativo chiaro e non pesante, spiega chiaramente perchè siamo figli della nostra storia e quali concetti a cui siamo abituati vanno cambiati perchè l'Italia diventi una nazione moderna e non rimanga attaccata al concetto di Principe di Machiavelli e di cittadino suddito. La seconda parte è più una cronaca degli eventi di mafia, istruttivo ma nel complesso un po' più pesante. Va letto anche perchè il magistrato citato ha subito minacce per questo libro, va sostenuto perchè la legalità deve rimanere il nostro obiettivo principale.
Leggere questo libro, ma più in generale gli interventi del dottor Scarpinato, fa guardare l'Italia con occhi diversi. Scarpinato ha il dono di una chiarezza esemplare, unita a una precisione rara, e per questo ancora più preziosa. Leggendolo mi sento spesso presa per mano e condotta su un sentiero nascosto ma visibile, fino a che non mi diventa chiaro e coerente un panorama che prima mi sembrava fatto di chiazze giustapposte e confuse. Scarpinato non confonde mai le risultanze processuali con le opinioni personali, che sono comunque sempre supportate da numerose prove e riscontri. Nessun fatto viene raccontato senza darne documentazione, nessuna opinione viene espressa senza prima dire "io penso". Questa considerazione da sola basterebbe a rendere i suoi interventi preziosi, soprattutto di questi tempi dove le opinioni vengono confuse con i fatti, e le illazioni sembrano avere dignità dialettica. Il ritorno del Principe è anche altro, però, ben altro. Mi verrebbe da aggiungere purtroppo, perché l'immagine che ci rende dell'Italia, ancorchè lucidissima, è per certi versi molto deprimente. Dopo aver chiuso il libro mi sono chiesta cosa mi restasse da fare, avrei volentieri comprato un biglietto di sola andata per qualche altro paese Europeo. Poi mi sono detta che se l'Italia esprime ancora persone come Scarpinato qualcosa di buono c'è. Qualcosa di buono si può ancora fare. Partendo proprio da questa analisi di cosa è il nostro paese e perché lo è. Perché in effetti senza comprendere a fondo quello che siamo e perché lo siamo, è piuttosto difficile capire cosa si può fare per cambiare lo stato di cose. Questo libro racconta proprio questo: cosa siamo e perché lo siamo, senza veli e reticenze, con una documentazione da fare invidia, e una pacatezza rara e preziosa. Successivamente, la lettura dell’intervento del magistrato su Micromega dello scorso anno mi ha reso ancora più evidente questo fatto: lungi dall’essere pessimista, quello che ci offre Scarpinato è un quadro coerente con un obiettivo dichiarato molto chiaro e per me totalmente condivisibile: la difesa della nostra Costituzione come unica garanzia per la democrazia del nostro paese. A maggior ragione in questo momento drammatico, dove il nostro paese è in balia di una crisi economica gravissima. Senza un faro cui guardare, i diritti che la nostra Costituzione sancisce e garantisce, rischiamo di correre diritti nelle braccia di una nuova dittatura, che come spiega bene Scarpinato ci appartiene come popolo molto più della democrazia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore