L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Il romanzo di culto portato sul grande schermo da Darren Aronofsky.
«Selby andrebbe considerato insieme a Philip Roth e Norman Mailer come uno dei grandi romanzieri americani» – The Guardian
«Un libro potente» – Tuttolibri
New York, anni Settanta. Sara Goldfarb è una vedova sola e infelice che passa le giornate davanti alla tv. Quando una telefonata pubblicitaria la illude di poter comparire in una trasmissione, ossessionata dall'idea di perdere peso comincia una terapia di pillole dimagranti a base di anfetamine che la renderà dipendente fino alla psicosi. Il figlio Harry insegue a sua volta un velleitario progetto di riscatto: insieme alla sua ragazza Marion, aspirante artista in crisi, e all'amico Tyrone, un giovane nero altrettanto sbandato, vuole acquistare un grosso quantitativo di eroina pura per rivenderla e risolvere per sempre i suoi problemi economici; i tre finiranno invece per iniettarsene sempre di più nelle vene. Con la musica sincopata e avvolgente della sua prosa, Hubert Selby Jr. accompagna i quattro personaggi prima in un'euforica marcia di speranza e poi in un'inesorabile discesa all'inferno, dipingendo la trasformazione del Sogno Americano in incubo sotto gli occhi di una società votata alla repressione e al cinismo. Pubblicato originariamente nel 1978, portato al cinema nel 2000 da Darren Aronofsky, "Requiem per un sogno" è un romanzo che si imprime indelebilmente nel cuore del lettore: ci dimostra fino a che punto la grande letteratura può scavare nell'oscurità dell'esperienza umana.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ripeto: ma ne vogliamo parlare?! Uno dei più grandi capolavori che abbia mai incontrato in vita mia! Non so se desti maggior stupore il libro o il film, ma son sicuro di quanto ho appena affermato: uno dei più grandi capolavori che abbia mai incontrato in vita mia! Un'opera che non tocca il solo argomento "droga" ma va ben oltre: qui si parla di DIPENDENZA. Ed ecco dunque che ci ritroviamo ad affrontare una dipendenza dal denaro, dall'immagine, dalla tivù, dall'apparenza, dalla società ed infine dalla droga. Una dipendenza ossessiva, che porta le persone ai più assurdi gesti! Duro, crudo e veritiero, l'autore non tenta in alcun modo di addolcire la pillola, anzi, fa di tutto per rendercela quanto più amara possibile. Forse perché qui parliamo di educazione, forse perché parliamo di vita reale, forse perché questo è un testo d'allerta o preventivo...ma no, non ditemi che è solo un romanzo!
Servono più o meno venti pagine per "entrare" nel discorso indiretto libero usato dall'autore, ma vi assicuro che ne vale la pena, quindi stringete i denti e tenete duro! Una volta immersi nella fitta trama del testo, è facile lasciarsi trasportare dal ritmo serrato delle parole, amplificato da una punteggiatura ridotta all'osso: pensavo di poter smettere, mi convincevo che non avrei mai esagerato, tutte le notti mi dicevo che mi sarei fatta solo un assaggino di questo requiem desolante, ma ogni volta restavo lì, confortata dalla presenza del libro, aggrappata alle sue storie, alle sue disperazioni. È un libro doloroso, in cui quattro personaggi smarriti vagano alla ricerca della propria integrità: Tyrone C. Love ed Harry Goldfarb sono due amici, eroinomani a tempo perso, che sognano di sbarcare il lunario procurandosi un mezzo chilo di pura da tagliare e rivendere per le strade del Bronx; con loro c'è Marion, tanto bella quanto fragile, mentre, lontana da scimmie e spade, troviamo Sara Goldfarb, la madre di Harry, che, per sfuggire alla solitudine, fa uso di stupefacenti più economici, come la tv e i bagel con formaggio. Come me, tutti loro pensano di essere padroni del proprio destino e di poter smettere quando gli pare e piace. Stronzate! Anche se te ne stai a palle ferme per un po', non puoi resistere più di tanto: finirai per trascinarti in strada, rischiando la vita per una dose, pur di ritrovare ancora quel calore rassicurante che ti fa sentire intero, quel guscio comodo in cui l'eroina ti avvolge e ti imprigiona a poco a poco; il bello è che sai che ti stai mettendo in trappola da solo, ma non puoi farci niente: infilarsi la siringa in vena diventa un rituale, l'unico gesto che ha davvero importanza, l'unica cosa che conta. Tutto il resto può andare a farsi fottere. Hubert Selby Jr. non ci risparmia niente: ci sbatte in faccia la solitudine e la tristezza di questi personaggi prigionieri di se stessi, prigionieri delle proprie paure e delle proprie illusioni, ma lo fa senza usare alcuna retorica, senza puntare un dito che non servirebbe a molto. Le storie parlano da sole, non c'è motivo di ricamarci sopra, di fare la morale al lettore, ed è proprio questo il bello: non c'è ipocrisia, non ci sono moralismi, scordatevi seconde possibilità o redenzioni, non c'è nulla di tutto ciò: c'è solo un requiem e tanto basta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore