L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Se i ragazzi si rifiutano di rispondere, allora è tempo che gli adulti comincino a farsi qualche domanda.
«Sono rimasto incollato fino alla fine: l'avventura di questi quattro ragazzi parla a tutti noi» – Fabio Geda
«Potente, profondo e moderno. È una corda di violino tesissima, senza un attimo di cedimento» – Luciana Littizzetto
«Sin dalle prime pagine del romanzo, il lettore rimane letteralmente incollato... Il coinvolgimento è totale, per la ricerca della verità che ognuno insegue» – la Repubblica
Quando a settembre riapre la scuola, il liceo Tommaseo viene travolto da una scoperta che lascia tutti senza fiato: quattro ragazzi, gli unici maschi della quinta C, sono spariti. Erano in vacanza in Grecia, ma dal 22 luglio nessuno sa piú niente di loro: disattivati i cellulari, nemmeno un post sui social. E mentre un funzionario della Farnesina cerca di capire cosa sia successo, uno dei quattro torna a casa, illeso ma chiuso in un mutismo inattaccabile. Fra di loro c'era un patto, e romperlo significherebbe tradire la fiducia degli altri. La regola dei pesci possiede il dono rarissimo di parlare a tutte le generazioni, rimanendo in perfetto equilibrio fra la cronaca piú recente e il romanzo di formazione. Con una voce sincera e tersa, Scianna immagina che cosa può accadere quando un grido d'aiuto rimane inascoltato.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che invita a riflettere su temi profondi come il legame tra giovani, le influenze esterne e le conseguenze delle scelte, il tutto raccontato con una scrittura fluida e coinvolgente.
Libro che tratta di un tema molto attuale, ovvero dei ragazzi che guardando video di combattenti islamici sono così affascinati dalla loro vita da volerla a tutti i costi. Scianna parla a riguardo in un modo molto chiaro, così da arrivare a tutti. È un libro che ti fa riflettere, veramente consigliato!
Un romanzo che mi ha lasciato perplessa. Dalle recensioni mi aspettavo uno spaccato realistico e toccante degli adolescenti di questa era complicata, in cui le generazioni sembrano sfiorarsi senza sapere davvero cosa avviene nell'altro campo. E invece quando è arrivata la fine sono rimasta con un gigantesco: "E quindi?" Peccato, lo spunto era davvero interessante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore