L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"La regina Margot" è un romanzo storico di Alexander Dumas padre, il quale pubblica l'opera nel 1844 assieme agli altri due romanzi celebri: "I tre moschettieri" e "Il conte di Montecristo". La storia che racconta Dumas va al di là del titolo. Siamo nel 1572-1574 alla corte di Parigi, il regnate è Carlo IX, fratello di Margerita (Margot), la quale il 18 agosto del 1572 sposa per voleri politici, soprattutto della madre Caterina de' Medici, il re di Navarra, colui che succederà al trono di Francia nel 1589 con il nome di Enrico IV, e che sarà il primo re, appunto di Francia, della dinastia dei Borboni. Ma questo periodo storico, che l'autore ci descrive con un'incredibile capacità espressiva e raffinatezza di stile, non viene presentato considerando solo il lato umano e psicologico degli uomini e delle donne che hanno fatto la storia del momento, è piuttosto mostrato nei tragici eventi politico-religiosi che hanno segnato la storia di grandi regni, quello francese, spagnolo e inglese. Sono le Guerre ugonotte. Empie stragi di uomini protestanti e cattolici che hanno per protagonisti ed esecutori proprio i personaggi di cui abbiamo detto sopra. Data importante è la "Notte di San Bartolomeo", 23-24 agosto 1572, chiamata anche "Strage di San Bartolomeo", perché furono uccisi dai cattolici 20.000 ugonotti in tutta la Francia, di cui 3.000 a Parigi. Due anni prima, nel 1570, venne stipulata la "Pace di San Germano" grazie alla forza di persuasione dell'Ammiraglio Gaspard de Coligny (capo degli ugonotti) sul re Carlo IX, invitato ad una politica antispagnola... ma, da questo evento inizia a dispiegarsi il romanzo, che consiglio di leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore