L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Completata la lettura di quest'opera di Munari mentirei se dicessi che non mi è piaciuta. Però, mentre lo leggevo, e soprattutto una volta giunto al termine mi chiedevo quanto anticipato nel titolo. Quanto era forma, e quanto era davvero contenuto? I disegni, l'impaginazione, i vari tipi di carta impiegati nella stampa, sono tutte cose che mi hanno colpito. E la storia, se pur presente, non so se mi ha colpito allo stesso modo.
Se pensate di leggere una graphic novel e di spegnere il cervello, cambiate libro. Baronciani è un artista a tutto tondo (illustratore, musicista, scrittore) e questo libro ne è la prova. Col pretesto di raccontare i ‘travagli’ sentimentali di un giovane milanese, dissemina il testo di richiami non solo a Munari (espliciti sin dal titolo), ai poeti e ai luoghi di Milano a essi indissolubilmente legati, ad Antonioni e ai grandi cineasti. Un libro che si può leggere a più livelli, un libro che, seppur scritto parecchi anni fa, solo adesso ha consacrato Alessandro Baronciani come uno degli autori di punta di questo complicato e affascinante medium che è il ‘fumetto’.
3. Finalmente ristampato, questo libro che sta facendo conoscere Alessandro Baronciani al grande pubblico in realtà è uno dei primi scritti e disegnati dall’autore (risale al 2010). Alcune tavole sono state ridisegnate e, come nell’edizione originale, sono presenti alcune pagine con buchi, carta di altra consistenza, tessuto, etc: ispirandosi al genio di Munari, Baronciani offre un’esperienza di lettura multisensoriale. Non a caso, il protagonista del libro è un giovane libraio appassionato proprio di Munari. L’opera è ricca di altri rimandi al mondo del cinema, dell’arte e della letteratura. Una lettura arricchente!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore