L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ora, leggere nel 2018 questo libro è abbastanza "facile" nel senso che (purtroppo) siamo abituati agli attentati di radice islamica, ma in questo caso Oriana Fallaci, con i suoi modi schietti e certe volte molto duri, parlava così già nel 2005 e presagiva moltissime cose che alla fine sono successo. Questo è libro, credenti o meno, è molto interessante quanto illuminante dato che è una visione concreta e tendenzialmente contro il comportamento sanguinario degli islamisti che fanno attentati in nome di un Dio, un libro che racconta tutto nei minimi dettagli anche lati molto cruenti ma che aiutano il lettore a capire. Purtroppo si conclude con un fattore negativo in quanto l'autrice pensa che fra molti anni la situazioni peggiorerà (e purtroppo anche se lei non c'è più, aveva ragione). Questo scritto arriva ad emozionarmi dato che parla non solo di religione ma prima di tutto di comportamenti umani, le religioni a volte sono lo specchio di noi stessi, nel bene e nel male.
Questo libro racchiude diverse interviste fatte da Oriana Fallaci ai palestinesi per dare un punto di vista inedito sulla questione islamica e l’odio che riversano verso l’occidente. È un libro da leggere prima di tutto pe cultura personale perché spiega in modo chiaro la questione andando oltre i pregiudizi. Il libro è scritto in modo impeccabile, lineare, chiaro e non ti fa perdere il filo.
E' il secondo libro che leggo della signora Fallaci, e cosi' come il primo anche questo mi ha fatto pensare a quanto sta accadendo in questo tempo. e' sempre un piacere leggere questa autrice che, anche se non è più presente fisicamente, è ancora molto presente con i suoi scritti e continua a farci ragionare. Posso dire di non condividere tutti i suoi giudizi, ma sicuramente moltissimi dei suoi pensieri sull'islam li ho fatti miei. Scrittura potente ed efficace che senza fronzoli racconta la storia dei rapporti internazionali con il medio oriente. Le interviste, straordinarie, sono spunto per una ritrovata dialettica con le nuove generazioni su temi oggi più attuali che mai. Prosa semplice e diretta che invita al'approfondimento. Adatto a lettori appassionati e curiosi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore