L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
«Continuavano a piovere rose su quella società che imperava su tutto e su tutti, già marcia fracida fino nelle midolla, inghirlandata, discinta e morente.»
Nella Roma di Nerone, centro del mondo e luogo d'incontro di razze e religioni, il giovane patrizio Vinicio si innamora della timida Licia, figlia di un re svevo, allevata a Roma ed educata alla religione cristiana. Una passione drammatica e tormentata su cui la storia rovescia la ferocia della prima grande persecuzione contro i fedeli del nuovo culto. Apparso per la prima volta tra il 1894 e il 1896, questo monumentale romanzo impose all'attenzione del mondo lo scrittore polacco Henryk Sienkiewicz, capace di unire a un intreccio avvincente una minuziosa ricostruzione storica.
Introduzione di Witold Gombrowicz.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando inizi a leggere questo romanzo non hai idea di quale viaggio tu ti debba aspettare e neppure l'idea che sarà un viaggio. Ma la scrittura sapiente traccia Il Viaggio che ogni essere umano dovrebbe almeno una volta nella vita fare dentro di sè, per scoprire la natura di cui è fatto, i suoi sentimenti, le sue idee rivisitate dai suoi desideri di cuore, di pancia e dalle sue convinzioni filosofiche. Dopo poche pagine tutto questo arriva, e mette a nudo razionalità del lettore, animo, cuore, convinzioni riguardo la realtà. La sfida di questo romanzo è essere abbastanza onesti da lasciarsi interrogare fino a darsi risposte che non necessariamente sono quelle che ci si è dati prima. Perciò è un viaggio, in cui l'autore ci sfida a metterci in discussione e questo elemento fa libro e scrittore da Nobel. Qui c'è ogni tipologia di uomo possibile e la sfida è chiarire con se stessi che tipo di uomo vogliamo essere, indipendentemente da ciò che siamo stati prima. Memorabile, sorprendente, attuale, la summa di ciò che siamo: Quo vadis? non è diverso dai Promessi Sposi e dalla Divina Commedia, va assolutamente fatto conoscere ai giovani. Dal punto di vista della narrazione, le vicende sono intrecciate sapientemente, su piani diversi, il linguaggio è fluido, la scrittura cattura, il fiato sospeso fino all'ultimo. I colori, i panorami, la vita quotidiana di Roma antica, la sua organizzazione politica e geografica ci portano in quel tempo e spazio tanto che ci sembra di camminare con Petronio, Seneca, Nerone, di essere nell'anfiteatro o ai banchetti. Cosa dire delle scene dell'incendio? mai un evento di questa portata è stato raccontato in modo così "vivo": forse solo a Pompei si ha la stessa sensazione di essere catapultati in un luogo e tempo che altri hanno vissuto. Questo romanzo va diffuso: chi accetta la sfida di leggerlo e farsi interrogare ha l'obbligo morale di diffonderne conoscenza e rielaborazione a livello personale. Perciò leggete questo autentico Premio Nobel
"Dove Vai Signore?" disse Pietro, "Siccome Tu abbandoni il Mio Popolo ,torno a Roma per farmi Crocifiggere una Seconda volta " rispose Cristo. Una storia d'AMORE ma non di quelle semplicistiche (di stampo Moccia),ma una storia che comporta dei MUTAMENTI INTERIORI tanto forti da far divenire un SOLDATO ligio al dovere come VINICIO il più mite tra gli Agnelli,Licia è quanto di più candido ho mai trovato descritto nelle pagine di un libro (paragonabile forse alla Charlotte de "I dolori del giovane Wherther"),bella anche la caratterizzazione di Petronio ,(zio di Vinicio e suo protettore ),dotato di un intelletto sopraffino che lo porta spesso e volentieri ad essere estremamente ,e pericolosamente aggiungerei,troppo franco con Barba di Bronzo (Il folle Nerone dalla rossiccia peluria),appunto questa sincerità da un lato lo favorira' nella prima parte del romanzo ma ne sancirà il contrapposto declino nella seconda. Commovente anche la descrizione delle pene inflitte ai cristiani ,incriminati dell'incendio della Città Eterna,perseguitati per SOMMO GAUDIO degli augustiani e del popolo. Sarà che i Classici sono la mia tipologia letteraria preferita..CONSIGLIO CALDAMENTE QUESTO LIBRO.
Quo vadis è un romanzo storico che si situa nella Roma imperiale di età Neroniana. Circondate da descrizioni mozzafiato e ambientazioni in cui la valenza scenica della parola esce con una potenza ineguagliabile, le storie e le vite dei protagonisti fittizi si intrecciano agli eventi storici, in una miscela perfetta che accontenta sia lo storico appassionato (per la ricostruzione puntuale e incredibile degli eventi e dei paesaggi) sia l'amante dei romanzi d'amore, il cui intreccio è costruito con una bravura sconfinata. Un romanzo che ha meritato a pieno il premio Nobel che gli è stato assegnato! Da leggere assolutamente!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore